BIOGRAFIA
Con Shen Yun dal: 2008
Daoyong Zheng ha vinto il primo posto (co-vincitrice) nel Concorso Internazionale di Danza Classica Cinese organizzato della divisione New Tang Dynasty Television nel 2014 (categoria adulti femminile), dopo aver vinto il secondo posto nel 2012 e il terzo posto nel 2010. Ha vinto precedentemente il secondo posto nel concorso di danza di Taipei nel 2005 e il terzo posto nella stessa competizione nel 2007. Ha ricevuto la formazione nella danza classica cinese alla Fei Tian Academy of the Arts e al Fei Tian College di New York.
Parlando di sé...
Significato del nome cinese: Se lo scrivi come yǒng zhèng dào (永正道), significa "per sempre sul giusto cammino".
Nata a: Taipei, Taiwan.
Lingue: mandarino, inglese, inglese-cinesizzato, un po' di taiwanese.
Paese preferito nel tour: Australia.
Tempo per il trucco: 30 min.
Metodo di riscaldamento: Allungamenti, esercitare i piedi slanciandoli, poi saltare e fare volteggi per circa 25 minuti prima dello spettacolo.
Attività nell'intervallo:
Altri allungamenti e chiarire la mente.
Rilassamento dopo lo spettacolo: Dormire.
Personaggio preferito da interpretare sul palco: La signora generale Mu Guiying.
Oggetto di scena preferito: Lancia (vedi il riferimento sopracitato Mu Guiying).
# costumi del 2016: 13.
La reazione del pubblico più memorabile: Una volta, ne – La fenica mistica - (2009), stavo eseguendo un volteggio e stavo tornando indietro, quando ho visto un ragazzo in prima fila che mi salutava agitando la mano.
Cibo in viaggio: Insalata o Ramen (pasta fresca).
La cosa più difficile nel tour: tenermi lontana dal cibo davvero buono.
Dolce
preferito per il compleanno: Torta di frutta cinese.
Cucina etnica preferita: Ristorantini taiwanesi.
Tormentone: "Mio caro ..."
Scarpe preferite: le ciabatte infradito, per dare ai piedi stanchi un po' di riposo.
Genere di film: Supereroi, come Avengers.
Figura storica cinese preferita: Wei Qing, un generale della dinastia Han, perché era molto umile anche se aveva un grande potere.
Cosa avrei voluto fare da grande quando ero piccola: La ballerina.

Angelia Wang
PRIMA BALLERINA

Melody Qin
PRIMA BALLERINA

Hsiao-Hung Lin
PRIMA BALLERINA

Evangeline Zhu
PRIMA BALLERINA

Michelle Lian
PRIMA BALLERINA

Piotr Huang
PRIMO BALLERINO

Jay Huang
PRIMO BALLERINO

Kenji Kobayashi
PRIMO BALLERINO

Victor Li
PRIMO BALLERINO

Elsie Shi
PRIMA BALLERINA

William Li
PRIMO BALLERINO

Miranda Zhou-Galati
PRIMA BALLERINA

Daoyong Zheng
PRIMA BALLERINA

Chad Chen
PRIMO BALLERINO

Kaidi Wu
PRIMA BALLERINA

Yungchia Chen
COMPANY MANAGER ASSOCIATO, COREOGRAFO, PRIMO BALLERINO

Michelle Ren
COMPANY MANAGER ASSOCIATO, COREOGRAFA, PRIMA BALLERINA

Jing Xian
COMPOSITRICE, SUONATRICE DI PIPA

Junyi Tan
COMPOSITORE

Guimin Guan
COMPANY MANAGER ASSOCIATO, TENORE

Haolan Geng
SOPRANO

Tian Ge
TENORE

Min Jiang
SOPRANO

Rachael Yu Ming Bastick
Soprano e ballerina

Yuan Ling

Xiaochun Qi
SOLISTA DI ERHU

Lu Sun
Erhu

Milen Nachev
Direttore della Shen Yun Touring orchestra

Dmitry Russu
Conductor

Gao Yuan
DIRETTORE

Astrid Martig
Primo violino

Fiona Zheng
Violin

Chia-Chi Lin
Concermaster

I-Chen Huang
Primo violoncello

Aleksander Velichko
Fagotto

Pavlo Baishev
Trombone

Kaspar-Laurenz Martig
Trumpet

Eric Robins
Trumpet

Vladimir Zemtsov
Tromba

Chia-Jung Lee
Primo flauto

Yevgeniy Reznik
Clarinetto

Alistair Crawford
Trombone

Linda Wang
Erhu