FAQ
Sullo spettacolo
Cosa dovrei aspettarmi dallo spettacolo?
Attraverserai le magnifiche epoche della storia cinese, rivivrai storie antiche e leggende, scoprirai tradizioni e miti popolari, vedrai le figure eroiche della Cina antica prender vita sul palco grazie alla danza classica cinese, ascolterai musica dal vivo eti lascerai avvolgere da meravigliosi fondali digitali. Quella che ti aspetta è unesperienza unica che ti farà gioire e al tempo stesso sarà per te fonte di arricchimento e ispirazione.
Comè strutturato lo spettacolo?
Ogni spettacolo di Shen Yun dura circa due ore più lintervallo. Ogni spettacolo è composta da 15 brevi danze diverse per ritmo e stile. Alcune danze traggono ispirazione dallantica storia o mitologia cinese, altri fanno parte della storia cinese contemporanea, altri ancora invece sono ambientati al tempo delle diverse dinastie.
Lorchestra dal vivo esegue musiche originali e accompagna ogni danza. I presentatori in doppia lingua introducono ogni danza per assicurati l’esperienza più completa. Oltre alle danze, assisterai a 2-3 esibizioni di assoli vocali o strumentali.
Le produzioni di Shen Yun sono indimenticabili grazie alla combinazione di musica, danza, splendidi costumi e sfondi animati, ci sono sempre delle sorprese!
Cosa significa ‘Shen Yun’?
“Shen” significa divino o divinità, e “Yun” significa sentimento o ritmo. Come sarebbe se degli esseri meravigliosi scendessero giù dal cielo e ballassero davanti ai tuoi occhi? Questa è lidea.
Shen Yun infatti significa, “La bellezza degli esseri divini che danzano”. Suona in qualche modo magico, vero? E in effetti lo è davvero!
C’è qualcosa che dovrei sapere prima dello spettacolo? Dovrei leggere qualcosa in anticipo?
In realtà non è necessario prepararsi in alcun modo. Prima dello spettacolo riceverai il programma che presenta ogni danza e ti assicurerà di poter seguire al meglio e trarre il massimo da questa esperienza. Una coppia di presentatori introdurrà brevemente ogni danza e ti racconterà qualcosa sulla danza classica cinese, sulla composizione dell’orchestra e molto altro sullo spettacolo e sulla cultura cinese.
Tuttavia, se desideri sapere qualcosa in più prima dello spettacolo, ti invitiamo a consultare il nostro sito web. La sezione “Compagnia” ti darà una panoramica di cosa ti aspetta, dellincredibile forma darte che è la danza classica cinese e della missione di Shen Yun. La sezione “Esplora” è ricca di informazioni sulle leggende, le figure storiche, i costumi e le dinastie portate in scena nelle nostre esibizioni; è anche unottima sezione su cui tornare dopo aver assistito allo spettacolo , per approfondire ulteriormente ciò che più ti ha colpito.
Non sono cinese, potrò capire lo stesso lo spettacolo?
Certamente, potrai capire tutto! Ogni spettacolo è presentato da dei maestri di cerimonie che ti guideranno per tutta la durata dello spettacolo e ti forniranno le conoscenze di base necessarie per farti vivere appieno questa esperienza; tutti i testi dei brani sono tradotti e appaiono sullo schermo, inoltre i libri di sala contengono la presentazione di ogni danza.
Inoltre, la danza e la musica sono lingue universali, che trascendono completamente i confini culturali e linguistici, e anche i temi caratterizzanti di Shen Yun, compassione, coraggio e speranza, sono temi universali. Se ami lo splendore dei costumi, la musica, le tecniche di danza di alto livello, le storie commoventi e le leggende avvincenti, Shen Yun è di sicuro lo spettacolo che fa per te.
(Leggi i commenti di chi ha visto lo spettacolo in tutto il mondo).
C’è una orchestra dal vivo?
Sì, l’orchestra suona dal vivo. Ogni esibizione di Shen Yun è accompagnata da un’orchestra unica nel suo genere che combina strumenti sinfonici occidentali con strumenti tradizionali cinesi come l’erhu a due corde, il pipa pizzicato e una serie di strumenti a percussione. L’orchestra di Shen Yun è la prima al mondo ad includere queste categorie di strumenti come elementi permanenti. Ha fatto quello che molte altre hanno cercato di fare senza successo: unire due diverse tradizioni musicali in un’unica sonorità armoniosa.
Dove ha sede Shen Yun?
Shen Yun ha sede a New York. Purtroppo, la rinascita della cultura tradizionale cinese può avvenire solo fuori dalla Cina.
Negli ultimi 70 anni il partito comunista al potere ha tentato in ogni modo di eliminare in maniera sistematica e assoluta la cultura tradizionale cinese, per sostituirla con la propria. Campagne come la Rivoluzione Culturale degli anni ’60 e ’70 hanno infatti spazzato via la cultura tradizionale cinese, colpendone soprattutto il patrimonio spirituale portandolo al limite dell’estinzione.
Ma nel 2006, un gruppo di artisti cinesi di formazione classica provenienti da tutto il mondo, si è riunito a New York in una missione comune: far rivivere la cultura tradizionale cinese attraverso le arti dello spettacolo. Molti di questi artisti avevano carriere consolidate in Cina, ma si erano resi conto che in patria non potevano riportare in vita la vera cultura tradizionale: era un’impresa del tutto impossibile, sotto un regime che da decenni tentava di annientarla. Per questo Shen Yun è nato a New York, dove gli artisti hanno la libertà di creare, recitare e riscoprire la propria eredità perduta condividendola con il resto del mondo.
Da dove vengono gli artisti?
La maggior parte dei nostri coreografi e compositori sono originari della Cina, mentre la maggior parte dei ballerini sono cinesi provenienti da Stati Uniti, Canada, Australia, Cina, Taiwan e Giappone. I nostri musicisti creano invece un ensemble culturale davvero unico: insieme a musicisti cinesi, ci sono suonatori che arrivano da Stati Uniti, Germania, Spagna, Armenia, Bulgaria e da molti altri Paesi.
Perché Shen Yun non può esibirsi in Cina?
Ironia della sorte, Shen Yun pur celebrando in tutto il mondo la cultura tradizionale cinese, non può esibirsi proprio in Cina.
Non solo: in Cina non si potrebbe affatto assistere a un’esibizione simile. Gli artisti di Shen Yun sarebbero più che felici di esibirsi in patria, ma il Partito Comunista Cinese non lo permette. Nonostante in Cina esistano numerosi spettacoli apparentemente ispirati alla cultura tradizionale, dopo decenni di campagne politiche volte a sradicare questo patrimonio culturale, hanno tutti perduto la propria essenza.
Uno degli aspetti che rende unico Shen Yun è infatti che, oltre allarte e alla bellezza, onora proprio lessenza spirituale della civiltà cinese: principi come larmonia tra il Cielo, la Terra e l’Umanità sono al centro della rappresentazione scenica, ed è proprio questo l’aspetto delle tradizioni cinesi che il regime comunista vuole distruggere. Il Partito Comunista Cinese vede la rinascita di questa cultura (e quindi anche Shen Yun) come una minaccia, per questo non consente alle compagnie di Shen Yun di esibirsi.
Per Shen Yun, inoltre, larte non deve essere un mero mezzo di diffusione di bellezza e cultura, ma deve avere anche un risvolto umanitario. Ogni anno Shen Yun dedica infatti almeno un brano di danza a un tema molto delicato in Cina, qualcosa che nessun artista ha mai osato affrontare: la persecuzione del Falun Gong (vedi sotto).
Riteniamo che questa sia un problema della massima importanza e che debba essere reso noto; e questo è un’ulteriore motivo per cui non possiamo esibirci in Cina. Nel frattempo, cresce il numero di cinesi che possono raggiungere Taipei, Tokyo, Los Angeles e altre città del mondo per assistere a Shen Yun, come il numero delle persone che ci scrivono esprimendo la speranza che presto Shen Yun possa esibirsi in Cina.
Cos’è la Falun Dafa o Falun Gong? Come è collegata a Shen Yun?
La Falun Dafa è anche conosciuta come Falun Gong. È una pratica che combina insegnamenti per il miglioramento di sé ed esercizi di meditazione. Gli insegnamenti sono incentrati su tre principi: verità, compassione e tolleranza. Gli artisti di Shen Yun praticano la Falun Dafa ed è per loro fonte d’ispirazione anche per le esibizioni.
Sia in Cina che in Occidente sono molti gli artisti che hanno introdotto la spiritualità nel proprio lavoro. Nellantica Cina, gli artisti praticavano la meditazione e cercavano limmobilità interiore e una connessione con luniverso; credevano che per creare arte vera bisognasse coltivare la virtù e la purezza. Oggi gli artisti di Shen Yun seguono questa nobile tradizione.
Avrai sentito parlare della persecuzione della Falun Dafa che avviene ancora oggi in Cina. Tutto è iniziato nel 1999, prima di allora, ogni mattina si potevano vedere decine di milioni di persone che praticavano gli esercizi della Falun Dafa nei parchi di tutta la Cina. Ma, temendo la popolarità di questa pratica e ritenendola unideologia indipendente al di fuori del proprio controllo, nel 1999 il partito comunista ha avviato una campagna di persecuzione per tutta la nazione con l’obiettivo di eliminarla. In effetti, il numero di praticanti della Falun Dafa aveva superato il numero dei membri del Partito Comunista Cinese.
Oggi, dopo aver sopportato 20 anni di torture, incarcerazioni e omicidi, questi praticanti perseverano nella loro fede e continuano a resistere, sempre mediante attività non-violente. Ispirato dai principi della Falun Dafa, il team artistico di Shen Yun sta raccontando quanto accade sui palcoscenici di tutto il mondo, facendo scoprire a milioni di spettatori il coraggio e il messaggio di speranza di questi praticanti.
Perché gli artisti di Shen Yun sono interessati alla Falun Dafa?
Due sono le ragioni. La prima motivazione è che loro stessi praticano la Falun Dafa, un sistema di esercizi di meditazione e insegnamenti per il miglioramento di sè, e da cui loro stessi hanno tratto giovamento. Ritengono sia qualcosa che vada condiviso.
La seconda ragione, la più importante, è che in Cina le brave persone che si impegnano in questa pratica sono brutalmente perseguitate per il proprio credo. È la triste realtà: se oggi, sotto lattuale regime comunista cinese, vai in un parco, ti siedi e inizi a meditare con la Falun Dafa, verrai arrestato per questo, e probabilmente addirittura torturato o perfino ucciso! È difficile da immaginare, ma prova a chiederlo ad un amico di un paese post-comunista, riuscirà sicuramente a immaginarlo.
Alcuni artisti di Shen Yun sono stati arrestati o addirittura torturati, o hanno visto succedere qualcosa del genere ai propri familiari solo perché praticavano la Falun Dafa. Alcuni dei ballerini, che oggi vedi esibirsi sul palco con tanta gioia e passione, hanno perso i propri genitori in seguito alle torture subite nei campi di detenzione in Cina. Per loro, è tutto fin troppo reale. Sentono di dover fare qualcosa per aiutare i propri cari e tutto il popolo cinese.
Perché i biglietti sono più costosi di altri spettacoli?
Per prima cosa, cerchiamo di garantire che ogni posto garantisca una buona visione del palcoscenico e dello scenario.
In secondo luogo, Shen Yun è una produzione su larga scala. Ognuna delle nostre compagnie è composta da circa 80 elementi, tra ballerini, musicisti, cantanti, presentatori e addetti alla produzione, che lavorano a tempo pieno. Per ogni spettacolo vengono realizzati oltre 400 costumi fatti a mano e lo spettacolo è supportato da una straordinaria animazione digitale. Inoltre, siamo una produzione itinerante, cerchiamo infatti di portare la performance in ogni angolo della Terra, e raramente restiamo in una stessa città per più di qualche giorno. Questo fa sì che sia uno spettacolo diverso rispetto a quelli che rimangono in uno stesso posto per settimane o mesi.
Infine, creiamo una produzione completamente nuova ogni anno! Questo significa lavorare e creare di anno in anno nuove coreografie, composizioni musicali, costumi, scenografie digitali e molto altro ancora. Se pensi al numero di professionisti coinvolti in questo enorme processo, ti puoi rendere conto che richiede un lavoro enorme, diverso da qualsiasi altro spettacolo.
Uno dei commenti che sentiamo più spesso dal pubblico è proprio che è impossibile confrontarlo con altre forme di intrattenimento. Così, se porti un bambino, pensa al costo di un biglietto per Shen Yun come a quello che investi nella sua istruzione o in attività culturali e artistiche, per garantire a tuo figlio una crescita sana e per costruire dei ricordi che rimarranno per sempre. Ad altri del pubblico è rimasta impressa lenergia dello spettacolo e la sensazione di speranza che lascia nel cuore degli spettatori; sono elementi inestimabili.
A cosa sono ispirati i costumi di Shen Yun?
Ogni stagione la nostra sartoria produce migliaia di costumi, copricapo, scarpe, stivali e altri accessori. La realizzazione dei costumi di danza di Shen Yun si basa principalmente sullabbigliamento tradizionale delle diverse dinastie cinesi, sullabbigliamento degli oltre 50 gruppi di minoranze che vivono in Cina e sulle rappresentazioni iconografiche delle divinità. I costumi vengono poi adattati per renderli adeguati alle performance di danza.
Nel processo di creazione, i costumisti di Shen Yun traggono ispirazione da una collezione di disegni tradizionali. Dallabito etereo delle fanciulle celesti, alle vesti dei dragoni dellimperatore fino alle delicate scarpe a vaso di fiori, ogni pezzo è realizzato a mano nello stato di New York e realizzato su misura.
Da dove arriva la musica di Shen Yun?
Le composizioni musicali di Shen Yun sono state scritte appositamente per accompagnare le coreografie che vengono ideate ogni anno. Ogni singolo pezzo vocale e strumentale è composto anno per anno.
Shen Yun ha diversi compositori che traggono ispirazione dagli stili musicali che abbracciano la storia della Cina.
Ogni brano è orchestrato con una perfetta combinazione di strumenti classici dellOriente e dellOccidente, ed è meticolosamente coordinato con la coreografia e con lo sfondo digitale. La musica viene sempre eseguita dal vivo.
Che cosa ispira le storie di Shen Yun?
I racconti in danza di Shen Yun sono brevi narrazioni della storia cinese. Vanno dai racconti sullImperatore Giallo dellantichità, a racconti più moderni di eroi, divinità e pittoreschi personaggi che si sono susseguiti nelle millenarie dinastie cinesi.
Una caratteristica unica della civiltà cinese è che la sua storia è stata registrata e tramandata ininterrottamente per circa 3.000 anni. Un enorme materiale di partenza per Shen Yun che si impegna nel ventunesimo secolo a far rinascere questa antica cultura.
In meno di 10 minuti ciascuno, questi mini drammi raccontano leggende senza tempo, eroi del passato, classici della letteratura, paradisi celesti e molto altro ancora. Ogni danza incarna e celebra le virtù che sono state al centro della civiltà cinese per migliaia di anni: lealtà, coraggio, compassione e pietà.
È questo il balletto cinese?
No, non lo è. I ballerini di Shen Yun fondono la danza classica cinese alla danza tradizionale etnica e popolare della Cina.
Mentre le radici storiche del balletto risiedono nella cultura europea, la danza classica cinese deriva dalla cultura tradizionale cinese.
La danza classica cinese ha avuto infatti una storia a parte e comprende salti, giravolte e tecniche di caduta che storicamente non hanno mai fatto parte del balletto. È una forma di danza antica come lo è la civiltà cinese e racchiude le più profonde tradizioni culturali della Cina. Questo rende i suoi movimenti estremamente espressivi, ogni tipo di personalità o sentimento può essere infatti rappresentato con la massima chiarezza.
Il tratto artistico distintivo di Shen Yun è proprio eseguire la danza classica cinese nella sua forma più pura. Nessun’altra compagnia ha portato in scena con successo in tutto il mondo quella che è la più pura danza classica cinese!
(Scopri le 7 principali differenze tra il balletto e la danza classica cinese)
Ci sono degli acrobati cinesi?
È interessante notare che la risposta a questa domanda è il contrario di ciò che ci si potrebbe aspettare! Non è che non ci siano acrobazie nella danza classica cinese, ma nell’acrobazia si possono ritrovare le tecniche della danza classica cinese.
E non solo! Anche le ginnaste olimpiche hanno attinto dai movimenti dalla danza classica cinese per le proprie esibizioni. Come è successo? La danza classica cinese si è sviluppata nel corso di migliaia di anni, e le tecniche di salto e giravolte, come quelle che si vedono nella ginnastica e nelle arti acrobatiche, sono una componente importante della danza classica cinese.
Negli anni 70, le ginnaste cinesi hanno portato queste peculiarità alle competizioni internazionali, rendendole note nel resto del mondo. Con il tempo, altre forme artistiche hanno adottato queste tecniche: la ginnastica, l’acrobatica,il cheerleading e persino il balletto moderno hanno preso spunto dalla danza classica cinese.
Quindi, quando vedi queste evoluzioni incredibili sul palco, ricorda: non sono acrobazie, ma è danza classica cinese.
Ci sono arti marziali o kung fu?
Sebbene lo spettacolo non includa le arti marziali cinesi, la danza classica cinese e le artimarziali (kung fu o wu shu) includono movimenti molto simili.
Migliaia di anni fa, quando le arti marzialicinesi apparvero per la prima volta, i salti e le tecniche tipiche di questearti influenzarono fortemente anche altre forme darte antiche, come lopera ela danza. Alcuni dei movimenti originariamente destinati al combattimento sonostati così trasformati in un mezzo di intrattenimento sia per le festeinformali che per le grandi celebrazioni imperiali. Nel corso del tempo, learti marziali e la danza classica cinese sono diventate le forme darteseparate che oggi tutti conosciamo.
Nellesibizione di Shen Yun potrai quindi notarenon solo dei movimenti simili a quelli delle arti marziali, ma potrai anchevedere usare le armi tradizionali, come le lance, le spade e altri strumentisimili a quelli usati sia nelle arti marziali che nella danza cinese.
(Leggi qui per maggiori informazioni sulle somiglianze e le differenze tra la danza classica cinese e il kung fu)
pianifica la tua visita
Quando arrivare?
Cosa indossare?
Si richiede di indossare abiti da sera o una tenuta formale. Uno smoking o un completo, giacca e cravatta. Ti consigliamo di indossare qualcosa che ti faccia sentire al meglio. Ti aspetta un evento speciale, quindi perché non vestirsi per loccasione? Chissà, potresti persino decidere di scattare una foto davanti al manifesto di Shen Yun nella hall del teatro e condividerla su Facebook o Instagram, quindi assicurati che venga al meglio.
Quando applaudire?
Certamente deviapplaudire dopo aver acquistato i biglietti! Per quanto riguarda lo spettacolo, è bene applaudire alla fine di ogni danza equando che gli artisti hanno terminato. Naturalmente, se un certo aspetto dello spettacolo ti emoziona particolarmente, sentiti libero di applaudire a metà danza (fatta eccezione per i pezzi solisti vocali e strumentali).
È uno spettacolo adatto ai bambini?
Le famiglie sono una parte importante del nostro pubblico e ogni anno tantissimi bambini assistono allo spettacolo, le danze preferite sono quelle del Re Scimmia e quelle dei piccoli monaci dispettosi. Però, gentilmente, pensa agli altri spettatori: pondera bene se tuo figlio può assistere allintero spettacolo senza disturbare gli altri. Per questa ragione, la maggior parte dei teatri non consente lingresso ai bambini sotto i quattro anni, mentre altri teatri richiedono un’età minima di cinque o sei anni. Puoi trovare queste informazioni selezionando la tua città eleggendo sul lato destro sotto la voce Mostra informazioni.
Posso usare una fotocamera o un dispositivo di registrazione?
Ci dispiace ma non è consentito. Non è consentito nemmeno l’uso di smartphone. Riprodurre foto o video dello spettacolo è severamente proibito. Anche senza l’uso del flash, le fotografie e le registrazioni disturbano gli artisti. I ballerini si accorgono di tutto! Darebbe comunque fastidio anche agli altri spettatori che si vogliono godere lo spettacolo . Inoltre è una violazione delle leggi sul copyright.Il personale del teatro e il personale di sicurezza vigilano attentamente per assicurarsi che non ci siano violazioni.
Altro
Qual è la vostra politica sul bagarinaggio?
Al giorno d’oggi i bagarini sono un problema nella vendita di biglietti per eventi di ogni genere. Ci sono individui che acquistano i biglietti in modo regolare e poi li rivendono, di solito online, per più del doppio del prezzo originale! Vi preghiamo di tenere conto del fatto che i biglietti venduti attraverso siti o soggetti terzi potrebbero non essere riconosciuti validi per lo spettacolo. Inoltre, nel caso in cui i biglietti vengano rivenduti a prezzi superiori rispetto a quello originario, i rivenditori potrebbero subire l’annullamento senza preavviso dei biglietti da loro acquistati e vedersi esclusi da futuri acquisti di biglietti.
Dove posso trovare oggetti di Shen Yun da acquistare?
È possibile trovare alcuni oggetti di Shen Yun da acquistare nella hall della maggior parte dei teatri in cui avviene lo spettacolo prima e dopo lo spettacolo e anche durante lintervallo. Puoi anche acquistare online su shop.shenyun.com.
Posso acquistare il DVD di Shen Yun?
Non vendiamo DVD dei nostri spettacoli di danza. Crediamo che il nostro spettacolo possa essere apprezzato pienamente solo assistendo dal vivo in teatro alle esibizioni dei ballerini e dell’orchestra e vedendo di persona i costumi e le scenografie.
Le esibizioni dal vivo creano unenergia che nessuna riproduzione può emulare. Desideriamo che tu possa godere lesperienza di Shen Yun nel modo in cui è stata immaginata: una delizia per tutti i sensi.
La buona notizia è che vendiamo DVD e CD dellorchestra sinfonica di ShenYun. Si tratta di registrazioni dal vivo dei concerti in cui la nostra orchestra sinfonica composta da 100 elementi esegue i brani originali più apprezzati di Shen Yun, oltre a una selezione di capolavori della musica classica che ti potrebbero essere familiari. Anche questi sono disponibili presso lo Shen Yun Shop.
Posso acquistare il CD con la musica di Shen Yun?
Sì. Abbiamo CD e DVD dellOrchestra sinfonica di Shen Yuncon i brani originali di Shen Yun sia delle danze, che degli assoli vocali e strumentali accompagnati dallorchestra. Comprendono anche una selezione di capolavori della musica classica. I CD sono disponibili su shop.shenyun.com.
C’è una newsletter?
Puoi iscriverti alla nostra newsletter mensile per ricevere notizie, video e foto, per leggere il blog e le interviste agli artisti e per scoprire tutti i dietro le quinte. Puoi iscriverti QUI.
Shen Yun si esibirà presto nella mia città?
Lo speriamo!Controlla la nostra pagina Tour & Biglietti per vedere le città del tour di questanno. Puoi attivare anche la funzione Avvisami, scegli la tua città e iscriviti per ricevere una notifica automatica prima che Shen Yun arrivi. Per ricevere la notifica puoi iscriverti qui.