Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Calligrafia cinese 101
    I quattro tesori dell'arte della calligrafia includono pennello, calamaio in pietra, penna e carta Xuan (carta di riso).

    Calligrafia cinese 101

    Una foto vale più di mille parole, ma nella lingua cinese le parole stesse sono immagini.

    La struttura dei caratteri cinesi è formata da solo sei colpi di pennello primari, eseguiti con il pennello o con la penna, che combinati in vario modo rivelano parole, caratteri e significati diversi. Bisogna conoscere circa 3.000 caratteri per leggere un giornale, 5.000 per una conoscenza fluente e 8.000 per diventare uno studioso. In generale esistono circa 50.000 caratteri cinesi unici, e solo una piccola parte è necessaria per la comunicazione quotidiana.

    Così come l'abbigliamento, la medicina, l'agricoltura e gli altri elementi che rendono la Cina come la terra con una "cultura di ispirazione divina", la parola scritta è stata considerata un dono degli dei. Le prime leggende conosciute narrano dell’inventore dei caratteri cinesi Cangjie, vissuto intorno al 2650 a.C., quasi 5.000 anni fa; si narra che avesse quattro occhi, ma questa è un'altra storia.

    Generazioni e dinastie andavano e venivano, e coloro che con grazia esercitavano questo dono celeste della lingua scritta, erano oggetto di venerazione. Gli Imperatori hanno scolpito i loro decreti sulle steli e sulle montagne per lasciarle ai posteri; statisti hanno descritto le linee di movimento dell’inizio e della fine della guerra; poeti hanno dipinto la storia con sfumature di lamenti e di lodi, che nel corso della storia sono stati copiati e cantati anche molto tempo dopo.

    La calligrafia cinese: l'arte di scrivere questi caratteri è l'abilità dell'utilizzo di quattro elementi primari: pennello, calamaio in pietra, penna e Xuan (carta di riso); questi elementi sono anche conosciuti come i quattro tesori dello studio di quest'arte. Gli strumenti di scrittura erano un segno di raffinata istruzione, insieme ad altre gemme supplementari come il porta-pennelli, il fermacarte e i sigilli.

    I sei tratti primari costituiscono il cuore della calligrafia cinese. L’Heng è un tratto retto (一) eseguito da sinistra a destra, che significa anche "uno"; due e tre sono rispettivamente due (二) e tre (三) tratti. Lo Shù è una tratto verticale eseguito dall'alto verso il basso, come un pilastro. Il Piē è un tratto che parte dalla destra in alto fino alla sinistra in basso, in contrasto con le curve del suo partner opposta nà . I loro angoli sono molto morbidi per diǎn e tí che sono il punto e il trattino obliquo, che partono dalla sinistra in basso verso l'alto. Questi sei tratti, variamente combinati, formano tratti derivati, che si fondono ancora una volta per formare parole e idee più complesse.

     

    L’ordine del tratto è di primaria importanza. Non è possibile avvicinarsi a questi simboli in modo approssimativo e sperare per il meglio. La regola, ridotta all'osso, per la scrittura di una parola in cinese è quella di scrivere dall'alto verso il basso, da sinistra a destra, e dall'esterno all'interno. Come in una danza con una bella coreografia, un personaggio è minuziosamente descritto, bilanciando bellezza e ordine. Nella gran parte della filosofia cinese l'armonia è l'obiettivo finale.

    Molto spesso le parole cinesi hanno diversi livelli di significato. Quello che in inglese si chiama "parola" in cinese è composto da uno o più caratteri e il carattere è la somma delle sue parti: componenti più semplici con significati fondamentali formano combinazioni complesse con maggiore profondità.

    Ad esempio, "ciao" in inglese è una parola, mentre nǐhǎo in cinese è una parola composta da due caratteri nǐ (你) e hǎo (好). Questi, a loro volta, hanno le loro componenti: nǐ , che significa tu, che è composto dal tratto che indica una persona (人) e da quello per te (尔); hǎo, che significa buono, è composto da due caratteri che indicano donna (女) e da quello di bambino (子). Questo è uno degli esempi più semplici, ma diventa molto più complicato e più ricco (se siete interessati potete consultare il nostro "cinese 101" su Shen Yun - Facebook, sezione esplorando diversi personaggi, e il loro significato nascosto).

    Oggi si possono trovare due distinte forme di scrittura della lingua cinese: semplificata (usata principalmente in Cina) e tradizionale (utilizzata a Taiwan, Hong Kong e Macao). La forma tradizionale ha, con rare eccezioni, conservato la piena eredità del passato nelle sue intricate pennellate, e i caratteri oggi sono scritti nello stesso modo in cui lo erano migliaia di anni fa.

    Un tempo si diceva che le divinità camminavano sulla Terra e gli oracoli decifrarono la volontà degli dei leggendo i caratteri sulle ossa. Poiché risale ad un'epoca così antica la scrittura cinese è intrisa di questa cultura divina. Ed è proprio lì, appena sotto la superficie immobile, in attesa che la notiamo.

    Jade2

    Jade Zhan

    Ballerina

    Vedi tutti gli articoli

    5 Mag 2016

    Commenti
    verification

    Precedente

    Le dieci avventure dei giramondo

    Prossimo

    Porte chiuse e teatro vuoto
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.