Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”

    Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”

     

    Abbiamo tutti sentito parlare di personaggi come Michelangelo e Leonardo, ma anche la Cina ha avuto i suoi talenti artistici nel corso delle varie epoche. E come molte cose cinesi tramandate dall’antichità, c’è spesso quell’intrigante accenno di divino.

    Oggi approfondiamo il modo di dire cinese “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”.

    Ai tempi della dinastia Liang del Sud (502-557) visse un pittore, di nome Zhang Sengyao, conosciuto per l’incredibile realismo dei suoi dipinti. Negli Annali della Salute, l’autore Xu Hao registra un episodio relativo ai lavori di Zhang noto come La Storia del Tempio di Autu.

    Il principe della dinastia Liang Zhaoling era in visita al tempio Yicheng, appena fuori la città di Nanjing, quando notò sul cancello un motivo floreale tridimensionale dipinto da Zhang. I fiori erano di diverse sfumature di rosso e verde e da lontano sembravano tridimensionali, nonostante risultassero piatti se guardati da vicino.

    Il principe ne fu così impressionato che soprannominò il tempio con la tecnica usata da Zhang。

    Ma la storia più famosa a proposito di Zhang è registrata nei Volumi dei Dipinti Classici: essendo un buddista devoto, un giorno gli fu commissionato di dipingere quattro draghi su un muro del Tempio di Anle.

    E così inizia la storia della scapigliata opera d’arte di Zhang....

    Mentre Zhang lavorava diligentemente al suo capolavoro, dei curiosi guardavano ammirati la sua bravura; quando Zhang finì, gli ammiratori non poterono fare a meno di notare che aveva dimenticato qualcosa di abbastanza ovvio: gli occhi del drago.

    Ma Zhang non era stato affatto superficiale: l’aveva fatto apposta: “Gli occhi sono lo spirito del drago”,spiegò, “le altre parti sono solo la forma. Se gli aggiungi gli occhi, gli stai dando una forza vitale tale per cui volerà via".

    Persino nell’antica Cina, terra di magia e miracoli, gli astanti trovarono questo discorso un po’ inverosimile. Certo, il dipinto di Zhang era realistico, ma a questa cosa del “dipinto che vola via” loro non credevano proprio.

    Allora, con quattro colpetti del suo pennello per inchiostro, Zhang fece dei puntini al posto degli occhi, dando a due dei draghi le pupille.

    Subito, un fulmine colpì il muro su cui erano dipinti i draghi e i due con gli occhi volarono via innalzandosi in cielo e sparendo all’orizzonte. Gli altri due, quelli senza pupille, restarono dei semplici dipinti sul muro.

    Questa storia è all’origine del modo di dire “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi” (畫龍點睛, huà lóng diǎn jīng) che significa aggiungere il tocco finale a qualcosa che è già di ottimo livello, raggiungendo così la perfezione.

    .

    New Dragon Painting Pic V2

    Un modo di dire cinese: “dipingi il drago, fai due punti per gli occhi”

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • Wudang
      I guerrieri taoisti del monte Wudang
    • Podcast 650x400 Esp2 OrchidPavilion
      Dietro le note, Episodio 2: il Padiglione Orchidea
    • Silkqueen Header2
      La storia della seta
    • Daoist Whisk V2
      Il frustino taoista
    • Moosically Challenges Playinglutetoacow Thumb
      Sfida musicale?
    • Chinese Idiom 80liters Thumb
      Sii un ottanta litri e non un '250'
    • Udumbara Surprise Thumb
      Udumbara sboccia a sorpresa
    • A Victory Banquet Given By The Emperor For The Distinguished Officers And Soldiers
      La più grande festa imperiale
    Commenti
    verification

    Precedente

    Un ballerino si riconosce sempre

    Prossimo

    Storie di gratitudine dall’antica Cina
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.