Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Personaggi famosi a confronto 8/10: Wang Zhaojun e Elena di Troia

    Personaggi famosi a confronto 8/10: Wang Zhaojun e Elena di Troia

    In questa serie riscopriamo personaggi storici della Cina antica che hanno inconfondibili "equivalenti" occidentali.

    Oggi diamo uno sguardo a due delle più leggendarie belle donne della storia. Sebbene una sia celebrata per il suo sacrificio in favore della pace e l'altra sia ricordata per la guerra causata dai suoi affari di cuore, forse entrambe stavano percorrendo strade predestinate. E forse entrambe erano, addirittura, emissari dell'intervento divino.

    Chi erano?

    La tradizione cinese racconta delle Quattro Grandi Bellezze, quattro donne di diverse dinastie che erano così straordinariamente belle che al vederle i pesci dimenticavano come si nuota (Xi Shi), la luna si eclissava (Diao Chan), i fiori sbocciati si afflosciavano per la vergogna (Yang Guifei) e gli uccelli in volo cadevano dal cielo (Wang Zhaojun).

    Wang Zhaojun nacque più di 2000 anni fa, durante la dinastia Han occidentale. Oltre al suo aspetto incantevole, era anche istruita nei testi classici e rinomata per il suo talento artistico. Col tempo, la giovane donna fu convocata al palazzo imperiale per prepararsi a diventare concubina dell'imperatore.

    A quei tempi era consuetudine che gli artisti imperiali dipingessero i ritratti delle dame dell'harem per farle scegliere all'imperatore. Sfortunatamente, la corte era gestita da eunuchi disonesti, che le giovani donne dovevano corrompere per avere la possibilità di essere scelte. Tuttavia Wang si rifiutò di ricorrere alla corruzione e per rappresaglia, l'artista aggiunse un brutto neo al suo ritratto. Così l'imperatore ignorò Wang e non si preoccupò mai di vederla.

    In questo periodo, la Cina era impegnata in una sanguinosa guerra a fasi alterne con una tribù del nord. L'imperatore e il capo tribù alla fine si accordarono per risolvere il conflitto con un trattato di matrimonio. Il capo tribù insistette per avere nientemeno che la figlia dell'imperatore. Questi tuttavia non era disposto a separarsi dalla sua preziosa principessa e così ordinò di scegliere un'altra donna che prendesse il suo posto. I funzionari presentarono il ritratto poco lusinghiero di Wang per l'approvazione, e lui diede un disinvolto ok.

    L'imperatore non aveva idea della straordinaria bellezza di Wang finché non fu presentata al capo tribù. Era però troppo tardi. Fu portata nelle selvagge praterie dell'estremo nord e non fece più ritorno.

    Il capo tribù fu soddisfatto della sua parte dell'accordo e da allora in poi, le relazioni tra il suo popolo e gli Han migliorarono notevolmente. La pace prevalse per oltre mezzo secolo.

    Wang Zhaojun rinunciò alle sue prospettive future per il benessere della sua patria. In poche parole, la sua è una storia di grande sacrificio personale. E grazie a questa giovane donna, innumerevoli vite furono risparmiate.

    Alcune tradizioni popolari sostengono che Wang fosse una fata celeste mandata giù dal cielo per portare la pace tra le due nazioni. Questa era la sua missione.

    Come forse sapete, la cultura tradizionale cinese crede che tutti gli eventi di importanza storica siano organizzati dagli dei e siano sotto la loro guida e questo include le guerre e l'ascesa e la caduta delle dinastie. Si crede anche che l'imperatore sia il figlio del Cielo; egli è scelto dagli dei e deve mantenere il Mandato del Cielo. Come tale, una persona mortale difficilmente potrebbe lasciare un segno nella storia o alterarne il grande copione, a meno che non stia compiendo la volontà del Cielo.

    Così, a cominciare dalle doti innate di Zhaojun fino ad ogni passo che l'ha portata prima a palazzo e poi ad una scelta fondamentale, forse niente di tutto ciò è stato un caso.

    Elena di Troia

    Mentre la bellezza di Wang poteva far cadere gli uccelli dal cielo, Elena di Troia aveva un viso che poteva lanciare mille navi. Per secoli, è stata ripetutamente soprannominata "la donna più bella del mondo".

    Figlia di Zeus e della regina mortale Leda, Elena era un semidio. La sua storia, descritta nell'Iliade e nell'Odissea di Omero, è stata rappresentata più volte in opere d'arte, opere teatrali e film nel corso di tre millenni.

    Elena, si narra, era ammirata da molti uomini potenti e influenti. Fu il re Menelao di Sparta a conquistare la sua mano, ma fu poi rapita e portata a Troia dal principe troiano Paride. Le varianti della storia abbondano: fu portata via con la forza o in realtà fuggì con Paride?

    Comunque sia, gli spartani infuriati partirono con mille navi per attaccare Troia e recuperare Elena, dando inizio alla sanguinosa guerra di Troia, durata dieci anni. Alla fine, Paride fu ucciso in battaglia e Elena tornò a casa.

    Tuttavia, ciò che non è così noto è che il marito della madre di Elena (il suo patrigno re Tindaro) una volta aveva offeso accidentalmente la dea Afrodite. La dea aveva lanciato una maledizione su tutte le figlie di Tindaro - sia le sue che quelle di Elena - condannandole a lasciare i loro mariti e ad invischiarsi in molteplici matrimoni.

    E anche se può sembrare che sia stata un'idea di Paride quella di andare a Sparta, con la scusa di una missione diplomatica, per portare via Elena, anche questo era stato preordinato.

    Antecedente: Nel Giudizio di Paride, Zeus usa Paride per selezionare la vincitrice di un concorso di bellezza tra tre dee, Afrodite, Era e Atena. Ognuna delle dee tenta Paride con una ricompensa prodigiosa. Paride sceglie Afrodite, perché lei gli offre la donna più bella del mondo: Elena, figliastra del suo vecchio nemico Tindaro. Nel corso della storia, Afrodite spinge continuamente Paride e Elena l'uno verso l'altra. A complicare le cose, il tutto evoca l'ira della dea Era, che aveva perso il suddetto concorso di bellezza. E quando la regina del pantheon greco vuole vendicarsi, fa di tutto.

    Poiché la storia greca antica è molto intrecciata con la mitologia, non è una sorpresa scoprire che la guerra di Troia è diretta dagli dei. Così Elena potrebbe essere interpretata come un'attrice in un grande spettacolo di intervento divino che coinvolge Afrodite che maledice Tindaro, Zeus che mette Paride in una situazione difficile chiedendogli di giudicare il concorso delle dee, Afrodite che promette di premiare Paride ed Era che cerca vendetta contro di lui. E poi molti altri dei greci intervengono da entrambe le parti per aiutare a regolare i conti.

    Ecco due bellezze leggendarie dell'Oriente e dell'Occidente, una che ha pacificato una guerra e una che è stata la causa dell'inizio di una guerra. Apparenti parallelismi che corrono in direzioni opposte, ma una volta che si tiene conto dell'intervento divino, sono più simili di quanto appaiano.

    Abbiamo un'ultima coppia di personaggi. Riuscite a indovinare chi sono?

    Betty Thumb

    Betty Wang

    Ballerina

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • SYWEB FPF #1 Kangxi LuisXIV  V4 AB 400x246
      Personaggi famosi a confronto 1/10: Kangxi e Luigi XIV
    • SYWEB 262 FPF #3 Laozi Socrates  V4 AB SM 650x325
      Personaggi famosi a confronto 2/10: Laozi e Socrate
    • SYWEB 265 FPF #4  Mulan & Joan Of Arc  V4 AB 400x246
      Personaggi famosi a confronto 3/10: Mulan e Giovanna d'Arco
    • SYWEB 267 FPF #5  Jigong & Josepi  Thumb
      Personaggi famosi a confronto 4/10: Ji Gong e Giuseppe da Copertino
    • BanZhao And AnneKomnene Header
      Personaggi Famosi a confronto 5/10: Ban Zhao e Anna Comnena
    Commenti
    verification

    Precedente

    Personaggi famosi a confronto 6/10: Gengis Khan e Alessandro il Grande

    Prossimo

    Personaggi famosi a confronto 9/10: Leonardo da Vinci e Lu Ban
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.