Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > I guerrieri taoisti del monte Wudang
    La montagna Wudang (武當山)

    I guerrieri taoisti del monte Wudang

    Annidati tra le cime e i precipizi del monte Wudang vi sono vari antichi templi taoisti. In cima ad una rampa di scale fatta di grandi pietre grigie, vi è l’entrata di uno di essi. Lì, in un grande cortile troviamo un gruppo di giovani uomini, ricercatori del Tao, che praticano le arti marziali. Portando ventagli con il simbolo di yin-yang, seguono attentamente un ritmo di mosse cicliche, e i loro movimenti fluiscono come scorre l’acqua.

    La scena tranquilla viene improvvisamente interrotta quando iniziano a combattere e ad esibire salti e giravolte che sembrano sfidare la gravità. Alla fine della loro sessione di allenamento, i Taoisti tornano ai loro posti, completando l’equilibrio di forza e grazia, vitalità e immobilità.

               
             
    Vetta della Colonna Celeste (天柱峰)
      
    Le montagne Wudang (武當山) sono la rappresentazione vivente della filosofia taoista dell’armonizzare le forze opposte. Torreggiare alti sui mercati affollati e lontano dal mondo mondano nelle nubi nebbiose, è allo stesso tempo un qualcosa di grandioso e pacifico.

    Al suo punto più alto, quello che non per niente è chiamato il “Vetta della Colonna Celeste” (天柱峰)  il monte raggiunge una altezza di 1.613 metri nel cielo ed è circondato da un panorama ondulato di 72 cime, 36 dirupi e 24 correnti. Aggiungete gli alti pini e le innumerevoli ombre di vegetazione che si allungano all’orizzonte e avrete un dipinto vivente di antico paesaggio cinese.

    I versanti delle montagne sono decorati di antichi complessi di templi taoisti e monasteri situati - in una maniera che sembra impossibile - su orli di precipizi. Queste meraviglie architettoniche sono state erette nel corso di cinque dinastie - Tang, Song, Yuan, Ming e Qing—che si estendono per oltre un millennio nella storia cinese.

    Molto di quel che rimane qui oggi è il risultato di un grande progetto di costruzione da parte dell’imperatore Yongle della Dinastia Ming durante l’inizio del 15° secolo. E oggi il monte Wudang è noto come la culla del Taoismo.

    Wudang e Wushu

    Il Wudang detiene il titolo onorifico di ‘Prima Montagna Divina Sotto il Cielo” (天下第一仙山). Per secoli, questa sacra montagna è stata destinazione dei coltivatori taoisti, rendendola la casa principale di coloro alla ricerca del Tao, o della Via.

    Oltre ad essere un luogo per l’elevazione spirituale, il Wudang è anche la casa delle arti marziali taoisti – il Wudang quan, che mette l’enfasi sulla mente e sullo spirito come fonte di forza.

    Il più noto coltivatore del monte Wudang è stato l’eremita taoista Zhang Sanfeng. La Storia di Ming lo descrive come alto 2 metri e 10 centimetri circa, con la postura di un albero di pino e i baffi a forma di lancia. Si dice che abbia vissuto come umano per più di 200 anni e abbia ottenuto l’immortalità come divinità. È stato il fondatore dello stile marziale del Taichi chuan o Tai chi, che è ancora popolare (ma parecchio modificato) al giorno d’oggi.

    La danza con ventagli ‘I guerrieri del monte Wudang’ di quest’anno, esemplifica la forza gentile dei guerrieri di Wudang e porta il simbolo del tai chi alla vita sul palco.

    Il monte Wudang attraverso la danza

    Non fate confusione però: ciò che esibiamo sul palco è la danza classica cinese, non le arti marziali. Queste due forme d’arte tradizionali hanno una storia in comune, che si evince dal fatto che i caratteri cinesi per danza e arti marziali sono entrambi pronunciati wǔ. E le forme iniziali di danza classica cinese, specialmente quelle acrobatiche, sono state tramandate in parte nelle arti marziali.

    Ma, come il collega ballerino Ming Liu (non è mio parente) dice sul suo blog, potete ritenerli due fratelli gemelli, nati 5.000 anni fa, ma con diverse personalità.

    Se siete interessati ad imparare di più sulla storia della danza classica cinese e sulla sua relazione con le arti marziali, questo articolo del Sig. Li Hongzhi è un must.

    Avete visto ‘I guerrieri del monte Wudang’, una delle danze di quest’anno? Guardate un po’ se riuscite a cogliere le allusioni al simbolo yin-yang nei nostri movimenti e nelle formazioni. E, mi raccomando, fatemi sapere nella sezione dei commenti qui sotto cosa ne pensate!

    Blog Gary

    Gary Liu

    Ballerino con la Touring Company di Shen Yun

    Vedi tutti gli articoli

    15 Aprile 2014

    Commenti
    verification

    Precedente

    Photogallery: dietro le quinte della vita in tour

    Prossimo

    Audioblog: La ripulitura dopo i Qin
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.