Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Personaggi famosi a confronto 4/10: Ji Gong e Giuseppe da Copertino

    Personaggi famosi a confronto 4/10: Ji Gong e Giuseppe da Copertino

    In questa serie riscopriamo personaggi storici della Cina antica che hanno inconfondibili "equivalenti" occidentali.

    La Cina ha avuto la sua buona quota di monaci e taoisti apparentemente folli. Tra questi Ji Gong è probabilmente il più famoso. In Occidente, il monaco più noto per le sue caratteristiche peculiari è Giuseppe da Copertino. I due hanno molto in comune.

    Si racconta che sia Ji Gong, un monaco buddista che visse durante la dinastia Song del sud (960-1279), sia Giuseppe, un frate italiano vissuto nel 1600, avessero dei superpoteri. Entrambi avevano personalità eccentriche ed entrambi furono maltrattati e scacciati prima di essere infine venerati.

    Giuseppe da Copertino

    Conosciuto come "il frate volante", Giuseppe era talmente devoto da non riuscire a trattenersi dal levitare durante la Messa. A quei tempi però la levitazione più che un segno di connessione divina, era associata alla stregoneria. Fu così ostracizzato e denunciato dalla Santa Inquisizione cattolica.

    La sua vita è narrata nel film del 1962 The Reluctant Saint. Da piccolo, Giuseppe non era il ragazzo più in gamba del quartiere. Era goffo e imparava lentamente, aveva una scarsa memoria e un carattere irascibile. Non riusciva a fare nulla di giusto. Sua madre tentò di avviarlo all'apprendistato come lavapiatti e calzolaio, fallendo entrambe le volte. Quando finalmente trovò un posto disposto ad accettarlo, si trattava di un monastero francescano.

    Prima di poter iniziare la sua formazione per il sacerdozio, Giuseppe dovette iniziare come servitore. Con il tempo, riuscì a cambiare in meglio diventando gentile, umile e buono. Era persino più attento e riusciva a svolgere bene i compiti che gli venivano assegnati; era eccezionalmente devoto e aveva molta fede.

    Giuseppe iniziò presto a compiere dei miracoli. In un noto episodio, fu così commosso dai canti natalizi che, mentre era inginocchiato, iniziò a levitare.

    In tutto, sono stati documentati oltre 70 episodi di levitazione. Man mano che si sparse la voce su questo incredibile frate, sempre più persone andarono da lui per chiedere consiglio e confessare le loro cattive azioni. Giuseppe fu così in grado di aiutare molte persone.

    Ji Gong

    Forse avete sentito del monaco Ji Gong dalle danze di Shen Yun come Ji Gong rapisce la sposa o Il folle Ji salva la situazione. Forse lo ricordate come un personaggio stravagante con abiti laceri, scarpe logore e un ventaglio rotto.

    Nel rigoroso ordine buddista della Cina del XII secolo, Ji Gong era un anticonformista: mangiava carne e beveva vino, azioni considerate tabù e così fu cacciato dal tempio di Lingyin e divenne un monaco errante che faceva affidamento sull'elemosina per il cibo.

    Ji Gong aveva tuttavia un forte senso della giustizia e, come Giuseppe, amava aiutare gli altri ed era profondamente devoto, anche se in modo insolito.

    La storia di Ji Gong è stata splendidamente ritratta (un altro parallelo!) nella mini serie TV cinese del 1985 che porta il suo nome (anche se in realtà ci sono solo i primi sei episodi, e poi è stata interrotta).

    Ci sono molte leggende su Ji Gong che ricompensa il bene e punisce il male, guarisce i malati e aiuta i poveri. Tra i tanti miracoli a lui attribuiti, si dice che potesse congelare i malfattori (come in “non muoverti”, non come un gelato) all'istante semplicemente puntando il dito contro di loro, per poi liberarli a suo piacimento.

    Un racconto popolare narra che Ji Gong stava aiutando a costruire un tempio nella città di Hangzhou, quando finirono il legname. Iniziò allora a teletrasportare tronchi da una foresta nella provincia di Sichuan, a circa 1500 Km di distanza. Tronchi enormi spuntarono fuori da un pozzo uno per uno, come da un magico portale.

    Gli altri monaci accatastarono rapidamente i tronchi, mentre uno di loro li contava. Quando raggiunsero il numero necessario, quel monaco gridò: "Basta!" Ma Ji Gong aveva già richiamato un altro tronco, che rimase mezzo sommerso nel pozzo. Oggi, su quel pozzo è stato costruito un padiglione chiamato "Pozzo del teletrasporto divino".

    Per ulteriori informazioni su Ji Gong, su come rapì una sposa per salvare un villaggio, e sul masso volante, vi invitiamo a leggere questo articolo.

    ***

    Nonostante provenissero da continenti distanti tra loro, questi due monaci sembrano essere fatti della stessa pasta. Ai loro tempi furono derisi, ma anche riconosciuti per la loro compassione, a seconda della prospettiva. Col passare del tempo, Giuseppe fu canonizzato (1767) come santo e Ji Gong fu venerato come una divinità.

    Betty Thumb

    Betty Wang

    Ballerina

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading Article Ligong
      Il monaco Ji Gong
    Commenti
    verification

    Precedente

    La tua guida al Capodanno Lunare

    Prossimo

    Curare la pelle da professionista
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.