Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Toccare il cielo con i piedi

    Toccare il cielo con i piedi

    Nei nostri spettacoli si vede spesso questo movimento: il ballerino solleva una gamba sopra la testa, formando una linea verticale di 180 gradi, assolutamente diritta, con i due piedi agli antipodi; che ci crediate o no, questa mossa sorprendente è un requisito fondamentale per i ballerini perché nella danza classica cinese bisogna avere un buon punto d'appoggio e una buona tenuta del piede.

    Questo movimento si chiama cháo tiān dēng (朝天蹬) ed è una tecnica che mette alla prova sia la flessibilità sia l'equilibrio. Il nome di questa tecnica significa letteralmente: "Un passo verso il cielo" e ci sono molti modi per far salire la gamba nella posizione in alto... frontale, di lato, o indietro.

    Le dita del piede della gamba in alto, puntano verso il cielo e una mano sostiene la gamba; le ginocchia sono dritte e la postura è in posizione verticale.

    Lasciando andare la gamba

    Una volta imparata la cháo tiān dēng, si è pronti a sperimentare un'altra serie di tecniche e pose difficili. Questi movimenti avanzati fanno parte della categoria "controllo" e spesso vengono eseguiti con movimenti d'incredibile flessibilità, senza l'aiuto delle mani.

    Includendo negli aggraziati movimenti una ponderata forza delle gambe, i ballerini classici cinesi sono in grado di creare miriadi di splendide posture.

    Torna in alto

    Una delle tecniche essenziali per le ballerine durante un master è conosciuta come lo zǐ jīn guān (紫金冠), o "gold standard crown". In questa tecnica, la danzatrice altalena la gamba indietro verso l'alto, la afferra e sostiene la postura perfettamente immobile. Variazioni di questo movimento sono lanciare la gamba indietro catturandola con entrambe le mani, o sollevarla lentamente dietro fino a tirarla accanto alla testa.

    Questa tecnica è particolarmente impegnativa. Un ballerino per essere in grado di toccare la gamba indietro con la testa e poi tenerla lì, deve avere un'incredibile flessibilità, forza ed equilibrio. Immaginate le ore di straziante formazione e di stretching che i ballerini devono affrontare!

    Un momento di calma

    L'infame signore della guerra Cao Cao, del periodo dei Tre Regni, era così abile nelle arti marziali da possedere, forse, la flessibilità necessaria a un ballerino classico cinese; non lo sapremo mai con certezza, ma sappiamo che scrisse alcune belle poesie:

    東臨碣石,以觀滄海。

    水何澹澹,山島竦峙。

    "Provenendo da oriente del Monte Jieshi, rimiro l'oceano azzurro.

    Le acque danzano così serenamente, le montagne sembrano così alte"

    Questi versi sono tratti dalla poesia: "Osservando il profondo mare blu" (觀滄海) ed esprimono perfettamente il sentimento dietro la nostra prossima tecnica. In un tàn hǎi (探海), una ballerina solleva la gamba all'indietro fino in alto verso il cielo, abbassando al contempo il busto fino a quando è parallelo al terreno, creando così una posa molto aggraziata; il movimento richiama alla mente quando ci si affaccia sul mare, che è esattamente ciò che "tàn hǎi"significa.

    Questa, naturalmente, è una delle pose preferite dai nostri ballerini quando scattano una foto in spiaggia!

    Certo, queste tecniche sono l'ideale per esprimere la flessibilità e la grazia; ma cosa succede quando ci si lancia in una danza di potenza esplosiva? Per scoprirlo controllate il mio prossimo blog.

    Betty Thumb

    Betty Wang

    Ballerina

    Vedi tutti gli articoli

    7 Aprile 2016

    CONTENUTI CORRELATI
    • Betty Blog Xiaowuhua Video Preview
      Fiori e spade nei palmi delle vostre mani
    • Orchid Palms Lanhuazhang Thumb
      Palmi di orchidee
    Commenti
    verification

    Precedente

    L’Oriente incontra l’Occidente davanti a un caffe a St. Louis

    Prossimo

    Giravolte e virtù
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.