Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Personaggi famosi a confronto 2/10: Laozi e Socrate

    Personaggi famosi a confronto 2/10: Laozi e Socrate

    In questa serie riscopriamo personaggi storici del passato della Cina che hanno inconfondibili "equivalenti" occidentali.

    Riesci ad immaginare come si sarebbero trovati Laozi e Socrate se avessero potuto incontrarsi? Barriere linguistiche a parte, di cosa avrebbero potuto parlare?

    Questi due saggi molto stimati erano persone di grande saggezza e le loro parole avevano molteplici significati. Solo per divertimento, abbiamo preso a prestito alcune delle loro famose citazioni per intavolare una conversazione immaginaria in un antico mercato all'aperto sino-greco.

    Ciascuno esprime i propri pensieri mentre osserva la frenesia del mondo mortale. Nota come i loro punti di vista su alcuni argomenti sembrano essere simili. Naturalmente, quando circa 2500 anni fa Laozi e Socrate parlavano, le circostanze e il pubblico non erano uguali a quelli di oggi. Quindi, tenendolo a mente ... divertiamoci!

    * * *

    Vedendo le persone che si fanno strada di negozio in negozio portando i loro acquisti, Socrate osserva: “L'uomo più ricco è colui che si accontenta di poco, perché l'accontentarsi è la ricchezza di natura".

    Accarezzandosi la lunga barba bianca e annuendo in segno di assenso, Laozi risponde: "Chi si accontenta è ricco".

    In mezzo al frastuono dei venditori che gridano per pubblicizzare i loro prodotti, Socrate dice con un sorriso: "Il silenzio è una profonda melodia per coloro che possono sentirlo al di sopra di tutto il rumore".

    "Quando c'è silenzio, si trova l'ancora dell'universo dentro di sè", concorda Laozi.

    "Conosci te stesso", aggiunge Socrate.

    "Conoscere gli altri significa essere intelligenti", dice Laozi. "Conoscere se stessi significa essere illuminati".

    Un nobile di passaggio sente la loro conversazione e si rende conto che i due sono uomini di grande saggezza. Nonostante la sua ricchezza, il nobile è spesso sopraffatto dalla tristezza. Cerca di rallegrarsi comprando delle cose, tuttavia, la felicità ottenuta è effimera. Si avvicina alla coppia e chiede quale sia il segreto della vera felicità.

    Sospirando, Laozi gli dice: "Se la tua felicità dipende dai soldi, non sarai mai felice con te stesso".

    Socrate consola il nobile e gli spiega: "Il segreto della felicità, vedi, non si trova nel cercare di più, ma nello sviluppare la capacità di godere di poco".

    L'uomo è sbalordito dalla semplice rivelazione e la sua visione della vita ne è cambiata completamente. Ringrazia i due e continua per la sua strada, immerso nei suoi pensieri …

    * * *

    Laozi e Socrate, spesso considerati i padri rispettivamente delle filosofie orientali e occidentali, hanno parlato di verità che sono universali. Le somiglianze tra i loro insegnamenti sono affascinanti e meritano di essere contemplate. Sembra persino che concordino sul non sapere.

    Laozi: "Rendersi conto di non capire è una virtù; non rendersi conto di non capire è un difetto".

    Socrate: "L'unica vera saggezza è sapere di non sapere".

    Per quanto fossero umili, c'è così tanto che possiamo imparare da loro. Questi saggi dell'antichità focalizzarono la loro attenzione verso l'interno. Coltivavano i loro cuori e ottennero l'autocontrollo, superando paure e desideri.

    Come hanno spiegato:

    Laozi: "Manifesta la sobrietà, abbraccia la semplicità, riduci l'egoismo, abbi pochi desideri".

    Socrate: "Meno desideriamo, più assomigliamo agli Dei".

    Forse la prossima volta che ti troverai in conflitto con qualcuno, prova a rivolgere la tua attenzione verso te stesso. Invece di trovare le colpe negli altri, prova a cercare i difetti in te stesso. Avrai il coraggio di provare? Se lo farai, significa che avrai appena mosso il primo passo per diventare un saggio!

    * * *

    Con la dinastia Zhou in declino, intorno al quarto secolo a.C., Laozi decise di partire, cavalcò verso ovest, e non fu mai più rivisto. Prima di farlo tuttavia, scrisse 5000 parole di saggezza, il Tao Te Ching, e lo lasciò ai suoi futuri discepoli perchè lo studiassero e lo mettessero in pratica.

    Più o meno nello stesso periodo, nel 399 AEC, Socrate fu condannato per empietà contro il Pantheon ateniese e per "corruzione della gioventù"; fu costretto a suicidarsi bevendo una ciotola di veleno. Socrate rimase fedele alle verità che aveva insegnato durante la sua vita, lasciando un'ultima lezione ai suoi discepoli.

    “Quando lo studente è pronto, apparirà il maestro. Quando lo studente sarà veramente pronto… Il Maestro scomparirà”, ha detto Laozi.

    “Non posso insegnare niente a nessuno. Posso solo farli pensare", ha detto Socrate.

    Leeshai Lemish

    Leeshai Lemish

    Maestro di cerimonia di Shen Yun Performing Arts

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • 老子出关 Laozi Shenyun Thumb
      Conferire il Tao: La Storia di Lao-Tzu
    Commenti
    verification

    Precedente

    In inverno mangia bene e resta al caldo

    Prossimo

    Accessori ispirati alle mode etniche
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.