Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > L'oasi nell'oceano

    L'oasi nell'oceano

  • Le Mont Saint-Michel (TK Kuo).
  • Panoramica della bassa marea dell'oceano dai bastioni di Le Mont Saint-Michel (TK Kuo).
  • L'entrata della Mere Poulard, dimora di una delle omelette più care al mondo (Annie Li).
  • Ecco un rompicapo: Che cosa si ottiene quando si combinano l'ispirazione divina e una ferita alla testa con Minas Tirith? No, non si tratta di una sequenza del Signore degli Anelli. Un isolotto roccioso è nella lista delle vostre ipotesi?

    Le Mont Saint-Michel è un'isola poco lontana dalle coste della Normandia, in Francia. Nel 708, l'Arcangelo Michele diede istruzioni a Sant'Uberto, Vescovo di Avranches, perché costruisse una chiesa sulla cima della roccia. Apparentemente il buonuomo non ci sentiva bene, perché ignorò ripetutamente le richieste. La leggenda racconta che l'arcangelo fece arrivare il messaggio a destinazione bruciando il cranio di Sant'Uberto con un foro causato dal tocco del suo dito.

    Nei secoli, l'isola e il suo monastero furono protagonisti della storia. In passato, fu un luogo di pellegrinaggio, una prigione, e fu ritratto sull'Arazzo di Bayeux. Ha visto la guerra, la devastazione del fuoco ed è quotidianamente soggetta a maree con 15-20 metri di divario tra flusso e riflusso. In confronto la moderna Saint Michel conduce una vita idilliaca, allevando pecore che brucano in paludi di sale, vendendo la sua marca di biscotti al burro e servendo omelette a 45 euro al piatto nel popolare ristorante Mere Poulard. Anch'essa ha la sua quota di popolarità, con la sua architettura ispirata a Minas Tirith, città dai sette livelli di mura di J.R.R. Tolkien. Google può raccontare l'intera storia, ma per farla breve, terminerò qui questa mini lezione di storia.

    L'autobus della nostra compagnia si è fermato qui per una breve visita nel nostro viaggio dalla Francia del Sud verso l'Irlanda (il resto del viaggio è stato soprattutto via battello). Con la bassa marea, un pomeriggio pieno di sole e un moderato flusso di turisti, era la giornata ideale per l'esplorazione—fatta eccezione per i 40 minuti di tempo previsti dal nostro programma. Per evitare la folla, il nostro tecnico delle proiezioni si è diretto su per una scalinata, seguito da alcuni membri dell'orchestra e da me. I gradini ci hanno condotto attraverso un labirinto di vicoli ventosi e di piccoli cortili pieni di fiori. Abbiamo assaporato scorci della vita dietro le quinte di Le Mont St. Michel, che includeva un giardino privato di sculture, un cimitero decorato e una madre con due ragazzini—(forse) tre dei circa quaranta abitanti dell'isola.

    La nostra scorciatoia è diventata una panoramica deviazione, poiché abbiamo raggiunto la cima della roccia in ritardo rispetto alla maggior parte del nostro gruppo. Attirata dalla brezza oceanica, mi sono soffermata per dare una sbirciata oltre i parapetti. Persino a questa altezza era difficile vedere dell'acqua. Un deserto vasto e asciutto circondava l'isola, grazie alla bassa marea. Con il cielo sopra di noi, la sabbia là in basso e il mare al di là, è facile immaginare come i monaci del monastero debbano essersi sentiti completamente isolati dalla società secolare. Questa era un'oasi perfettamente isolata—un mondo a se stante.

    Non è proprio la Terra di Mezzo, ma poco ci manca.

    Le Mont Saint Michel

    L'oasi nell'oceano

    Vedi tutti gli articoli

    29 Marzo 2011

    Commenti
    verification

    Precedente

    Riflessioni dopo aver visto “I tre regni”

    Prossimo

    Parlando di scarpette da ballo...
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.