Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > In cerca della vera bellezza
    Il Budda Gigante di Leshan, nella provincia dello Sichuan

    In cerca della vera bellezza

    Essendo una ballerina di Shen Yun Performing Arts, ho pensato che un’immersione nella cultura estetica della tradizione cinese mi avrebbe fatto bene. Ora, infatti, mi sento in grado di apprezzare meglio la vera bellezza.

    Nei tempi antichi, le creazioni artistiche ruotavano in gran parte attorno a temi come il Paradiso e la Terra, gli esseri divini e la natura. Allora, la poesia, la musica e la danza erano spesso un modo per onorare gli dei, esprimendo per loro umiltà e timore reverenziale oppure pregandoli.

    Nonostante il fatto che non possiamo più sentire quelle canzoni né vedere quelle danze, possiamo farci un’idea del grande rispetto che gli antichi tributavano alla natura e al divino, grazie a scritti che sono stati conservati per migliaia di anni e ad opere d’arte arrivate intatte fino ai giorni nostri.

    Numerosi dipinti e incisioni dei Budda, di fate celesti e di altri dei, infatti, possono tutt’ora essere ammirate in grotte remote, le più famose delle quali sono le Grotte dei Mille Budda nel Nordovest della Cina (nei pressi di Dunhuang) e il Budda Gigante di Leshan, nella provincia dello Sichuan: la maestosità della vista di queste opere antiche è rimasta intatta fino ad oggi.

    Il punto di vista filosofico

    Sia nel pensiero Buddista che in quello taoista, la semplicità è qualcosa di bellissimo e supremo.

    “Vuoto, immobilità, calma, assenza di sensi, quiete, silenzio e inazione sono alla radice di tutte le cose”– scriveva il maestro Zhuang nella Via per il Paradiso introno al 300 a.C.–  “Gli uomini diventano dei saggi grazie alla propria immobilità”.

    Secondo Confucio, l’uomo deve iniziare con una buona base morale e una bellezza interiore prima di cercare bellezza esteriore e ornamenti di vario genere. Io credo che cercare la semplicità significhi in effetti cercare l’autenticità, perché la semplicità disadorna è lo stato dell’essere più originale, la più autentica manifestazione delle cose.

    Sempre Confucio, un giorno chiese a un suo ospite di spiegare la sua idea di “verità”. L’ospite rispose: “La vera verità di un uomo è la sincerità pura al massimo grado, senza questo genere di sincerità è impossibile commuovere gli altri [...] Data questa verità interiore, essa esercita un’efficacia spirituale dall’esterno, ed è per questo che la consideriamo così preziosa”.

    Oggi abbiamo tantissime cose in grado di accendere i nostri desideri e le nostre voluttà: è facilissimo che la nostra semplice natura innata finisca per venire sepolta, perdendo così il contatto con il nostro vero essere. Ma se l’arte è una finestra con cui l’artista esprime un mondo interiore che poi impatta sul pubblico, non è forse vero, allora, che solo quando un artista riesce ad elevare il proprio livello di pensiero riesce a produrre dei lavori che ispireranno altri a fare lo stesso?

    Essere in armonia

    Trovo affascinante anche la visione che nei tempi antichi si aveva dell’armonia. L’enfasi posta dagli antichi sull’armonia comprende la dottrina aurea del giusto mezzo: essere moderati ed evitare gli estremi.

    Nel libro La Dottrina del Giusto Mezzo, il nipote di Confucio, Zisi, scrive: “L’Equilibrio è la grande radice da cui cresce tutto l’agire umano nel mondo, e questa armonia è il percorso universale che tutti dovrebbero percorrere”.

    Armonia implica accessibilità: rende una determinata cosa desiderabile da parte di persone di ogni estrazione sociale come di ogni nazionalità e cultura.

    Nei Discorsi degli Stati, una raccolta di importanti discorsi antica di 2 mila e 500 anni, si trova una sezione chiamata “Wu Ju espone la Bellezza”, che contiene una essenziale ma esatta definizione dell’armonia della bellezza:

    “Se, a prescindere da come guardi qualcosa – che sia dall’alto o dal basso, dall’interno o dall’esterno, nel dettaglio o nell’insieme, da vicino o da lontano – la relazione fra tutti gli elementi è armonizzata e senza confitti, questa è bellezza”.

    Non è facile creare qualcosa di questo calibro, anche se potrebbe sembrare semplice, secondo le parole del grande imperatore Tang Taizong del settimo secolo: “Essere in armonia è essere corretto e retto”. Perciò, affinché un’artista possa raggiungere uno stato di armonia, deve essere virtuosa, onesta e avere una visione molto aperta della vita. E questo può richiedere un’intera vita di dedizione allo studio, all’introspezione e al perfezionamento della consapevolezza.

    Evangeline Zhu 400w

    Evangeline Zhu

    Ballerina principale

    Principal Dancer

    Vedi tutti gli articoli
    Commenti
    verification

    Precedente

    Quattro cose che ho imparato

    Prossimo

    Praticare come Confucio
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.