Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > Le quattro bellezze

    Le quattro bellezze

    A
    A

    Se mai hai attraversato i corridoi di un supermercato cinese, potresti aver trovato delle scatole di stagno con sul coperchio le immagini di quattro donne cinesi; sono le "quattro bellezze" della storia cinese. Cosa rende queste quattro donne così speciali dopo cinquemila anni?

    Un detto cinese dice che una signora è così bella da far "affondare un pesce e cadere gli uccelli, impallidire la luna e vergognare i fiori" (沈魚 落雁 , 閉月, Chén Yú Luò Yàn, Bì Yuè Xiū Huā). Questo detto è stato ispirato da queste donne:

    Quando Xi Shi si specchiò in uno stagno, un pesce restò talmente abbagliato da affondare nell’acqua. Wang Zhaojun era così meravigliosa che, quando gli uccelli la videro, caddero dal cielo. Di fronte a Yang Guifei, i fiori erano troppo imbarazzati per mostrare il loro aspetto e la bellezza di Diao Chan eclissava la luna.

    Se la loro ineguagliabile bellezza era sufficiente per distinguerle dalle altre, ciò che ha veramente stabilito la loro reputazione sono i determinanti ruoli svolti nella storia cinese. Eccoli qui di seguito in ordine cronologico.

    1. Xi Shi 

    La prima bellezza fu Xi Shi, che visse intorno al V secolo a.E.C. In questo periodo turbolento della storia cinese, l'impero era diviso e molti regni erano in guerra. Il re Fuchai dello stato di Wu aveva appena conquistato lo stato di Yue, imprigionando il sovrano Goujian. Per sconfiggere Fuchai e riguadagnare l'indipendenza, il re deposto e i suoi consiglieri escogitarono un complotto per ammorbidire e distrarre Fuchai. La loro arma segreta era Xi Shi.

    Xi Shi, originaria di un piccolo villaggio, venne selezionata per entrare nella corte imperiale, dove Goujian e i suoi consiglieri la addestrarono. Per tre anni studiò etichetta, canto e danza. Una volta pronta, venne presentata a Fuchai, e assunse presto il ruolo di preferita del re.

    Con una bellezza come quella di Xi Shi che distraeva il re, Goujian colse l'occasione.. Dopo 20 lunghi anni di attesa, sofferenza e ripetute umiliazioni, il momento giusto per colpire era giunto. Fuchai venne sconfitto e lo stato di Yue riconquistò l'indipendenza.

    Ma che cosa è accaduto a Xi Shi? Questo è un po' un mistero. Alcuni narrano che, divisa tra il vero amore per Fuchai e la lealtà verso la sua patria, si sia uccisa per porre fine alla sua missione. Altri raccontano che sia scappata con il braccio destro di Goujian, Fan Li.

    Ma non importa come abbia trascorso i suoi ultimi anni, questa donna per oltre due millenni, è stata ricordata per il suo sacrificio e per aver incarnato gli ideali di lealtà, coraggio e altruismo.

    2. Wang Zhaojun

    Andando velocemente avanti di circa quattro secoli, arriviamo a Wang Zhaojun; nata intorno al 50 a.E.C., durante la dinastia Han occidentale e cresciuta in una famiglia aristocratica, in giovane età era già esperta dei classici e poteva ipnotizzare gli ascoltatori suonando il pipa. Oltre al suo talento, crebbe eccezionalmente bella. Non fu quindi una sorpresa quando venne scelta per entrare nell’Harem di palazzo. Wang aveva l'opportunità di diventare una delle concubine dell'Imperatore.

    L'imperatore, quando sceglieva una nuova concubina, consultava i ritratti delle donne del suo harem. All'epoca, tuttavia, questi ritratti venivano realizzati da avidi pittori, che abbellivano il dipinto di una candidata in cambio di una bella mancia.

    Zhaojun si rifiutò di corrompere i pittori, che per contro, la ritrassero in modo orribile. Sebbene possedesse una bellezza sublime e molti talenti, venne scartata e non fu mai presentata all'Imperatore. Poteva solo ammirarlo da lontano e aspettare.

    L'imperatore, nel frattempo, stava lottando per mantenere una fragile pace con le potenti tribù nomadi del nord. Nel 33 a.E.C., il loro capo, Huhanye, visitò la capitale della dinastia Han. In cambio delle sue offerte tributarie, l'Imperatore lo ricompensò generosamente. Ma ciò che Huhanye realmente desiderava era la mano di una principessa Han: voleva diventare un genero imperiale. Da un lato, l'Imperatore non voleva separarsi dalla sua adorata figlia, ma dall'altro voleva compiacere il formidabile capo e rafforzare il loro legame.

    In queste circostanze uno dei fedeli consiglieri dell'Imperatore propose un piano. Perché non preparare un'altra fanciulla del palazzo per prendere il posto di sua figlia? L'imperatore accettò e la fanciulla prescelta fu Zhaojun, in quel momento sconosciuta all'Imperatore e priva di importanza per lui.

    Il consigliere si avvicinò a Zhaojun chiedendole: sei disposta, per la pace dell'Impero, a sposare il capotribù e andare a vivere nel Deserto del Nord tra i nomadi? Inizialmente la donna rifiutò la proposta, pensando alla sua meravigliosa vita nel palazzo Han. Poteva stare vicino all'Imperatore e un giorno, chissà... in confronto, la vita nella steppa delle fredde regioni settentrionali sarebbe stata spietatamente dura. Vivere una cupa esistenza in una yurta improvvisata, occupandosi di bestiame giorno dopo giorno, in una terra straniera, parlando una lingua straniera, con persone e costumi che non conosceva, per sempre lontana dalla sua famiglia ...

    Eppure, Zhaojun pensò a tutte le persone che avrebbero beneficiato della sua decisione. Capì che un'alleanza di matrimonio avrebbe significato per la dinastia Han la fine della guerra, della sofferenza e della morte di molte persone sul campo di battaglia. Sospirò, fece tacere il suo cuore ed accettò.

    Mentre si preparava a partire, l’Imperatore andò a trovarla. Era scioccato! Quella che si trovò di fronte non era una normale fanciulla del palazzo, ma una donna di una bellezza ultraterrena che gli fece sussultare il cuore. Se ne innamorò immediatamente.

    L'Imperatore voleva Zhaojun per sè, ma come poteva infrangere la sua promessa? Con cuore pesante, l'Imperatore abbandonò ogni pensiero di trattenerla. Il capo, d'altra parte, era lieto che l'Imperatore gli avesse concesso la donna più celestiale che avesse mai visto. La mattina presto, i nomadi lasciarono il palazzo con la loro nuova regina. Zhaojun girò la testa un'ultima volta per guardare l'Imperatore e il palazzo, un'immagine che da allora è stata ritratta in molte opere d'arte.

    Dopo essere arrivata nelle steppe, Zhaojun si adattò allo stile di vita nomade e divenne la loro vera regina. Non dimenticò mai la sua patria, esortando il marito e altri leader a mantenere relazioni pacifiche. Rimase con loro per il resto della sua vita, anche dopo la morte di suo marito. Grazie a lei non ci furono guerre tra i nomadi e l'impero Han per oltre sessant'anni.

    La sua storia è stata vividamente raffigurata nella di Shen Yun 2022: La storia di Lady Wang Zhaojun.

    3. Diao Chan

    Dalla dinastia Han occidentale, andiamo avanti fino ai giorni del declino della dinastia Han orientale, (II secolo a.E.C.), dove incontriamo la nostra terza bellezza: Diao Chan. La donna faceva parte di un'elaborata trappola per estromettere un brutale tiranno, una storia raccontata nel classico Romanzo dei Tre Regni.

    La storia ebbe inizio alla morte dell'Imperatore, quando il figlio venne posto sul trono. Un tiranno signore della guerra di nome Dong Zhuo approfittò della debolezza del giovane Imperatore per prendere il controllo della corte reale, covando segretamente l’intento di diventare lui stesso imperatore. Dong Zhuo era brutale e assetato di sangue, uccideva qualsiasi funzionario che osasse ostacolarlo.

    Dong Zhuo era aiutato e protetto dal figlio adottivo: un guerriero alto, affascinante e temibile di nome Lü Bu.

    Con l'impero sull'orlo del collasso, un leale ministro di nome Wang Yun, profondamente turbato, cercò di escogitare una soluzione. La sua figlia adottiva, la splendida Diao Chan, percepì l’angoscia del padre e gli chiese come avrebbe potuto aiutarlo.

    Wang Yun fu improvvisamente ispirato. Aveva un piano, ma era complicato e pericoloso, soprattutto per la sua bella e innocente figlia Diao Chan.

    Il ministro creò un conflitto tra il tiranno e il figlio adottivo, offrendo la mano di Diao Chan prima a Lü Bu, e poi separatamente a Dong Zhuo. Diao Chan corse poi da Lü Bu angosciata, dicendo che lei era sua, tuttavia Dong Zhuo voleva costringerla a sposarlo!

    Da una parte Lü Bu era infuriato con Dong Zhuo. Dall’altra quest’ultimo credeva che Lü Bu stesse cercando di rubargli la moglie. In un impeto di rabbia, Lü Bu uccide Dong Zhuo e fuggì dal palazzo. La missione era compiuta.

    Le azioni di Diao Chan sono una vera rappresentazione di "Yi" (義), un termine che combina i valori di lealtà, rettitudine e giustizia, le virtù che sono il tema principale del Romanzo dei Tre Regni (persino incluso ne titolo cinese del romanzo - san guo yan yi).

    La storia di Diao Chan è stata rappresentata nellal danza di Shen Yun del 2020 La storia della dama Diao Chan e nell'opera originale di Shen Yun Lo stratagemma.

    4. Yang Guifei

    Ultima ma non meno importante è la storia di Yang Guifei, una storia d'amore dell'ottavo secolo, durante l'apice della grande dinastia Tang.

    L'imperatore Tang Xuanzong si innamora della bellezza della donna, che diventa subito la sua concubina preferita. L'imperatore ricopre Lady Yang di titoli imperiali e preziosi gioielli, riempiendo la sua vita di splendore. In breve, l'imperatore trascorre tutte le sue giornate in compagnia di Lady Yang, indulgendo con le cose più belle della vita.

    Ma mentre cenano e ballano, i problemi si stanno accumulando fuori dal palazzo. I leader delle fazioni militari stanno guadagnando potere e pianificando una ribellione, mentre funzionari corrotti hanno comprato i membri della famiglia di Lady Yang per il loro tornaconto personale.

    L'imperatore, tuttavia, continua a trascurare gli affari di Stato preferendo quelli di cuore. I suoi consiglieri protestano e lo avvisano più volte, ma l’imperatore li ignora. Quando i ribelli entrano nel palazzo, l'imperatore e il suo seguito sono costretti a fuggire.

    Considerando la difficile situazione, i consiglieri e le guardie dell'imperatore si rifiutano di andare avanti. Sostengono che Lady Yang sia responsabile della distrazione dell'imperatore il quale, abbandonando i suoi doveri, ha messo in ginocchio la dinastia Tang. Non difenderanno la dinastia Tang a meno che Lady Yang non venga punita: doveva morire. Non vedendo altro modo per risolvere la situazione, l'imperatore, con il cuore spezzato, consente.

    La storia di questa quarta bellezza è stata interpretata nel balletto di Shen Yun del 2023, L’Imperatore Tang e Lady Yang.

    * * *

    La prossima volta che ti trovi in un supermercato cinese, cerca di individuare e identificare le quattro bellezze: è Xi Shi che raccoglie fiori vicino all’acqua? Zhaojun con il suo pipa e il mantello rosso? Lady Yang nel suo copricapo elaborato e l’abito della dinastia Tang? E Diao Chan con occhi piangenti, tiene un bastone di incenso?

    Per capire quanto fossero straordinarie, pensa questo: tra le persone di oggi , che siano uomini o donne, chi sarà ricordato tra duemila anni?

    • Personaggi storici famosi
    • Quattro bellezze
    CONTENUTI CORRELATI
    • Hosoda Eishi   Yang Gui Fei EXPORT
      The Story of Lady Yang
    • ZhaoJun昭君header
      A Story of Selfless Beauty
    • SYZP23 Diaochan 650x400ratio Thumb
      The Stratagem: An Original Shen Yun Opera
    • Diaochan 貂蟬 彩色 Thumb
      How a Beauty Trap Ended a Brutal Dictatorship
    Commenti
    verification

    Precedente

    Esplora: I variopinti personaggi dal romanzo ‘I briganti della palude’

    Prossimo

    Il combattimento finale: il Bambino Rosso contro il Re Scimmia

    Tags

    • Personaggi storici famosi
    • Quattro bellezze
    CONTENUTI CORRELATI
    • The Story of Lady Yang
      Hosoda Eishi   Yang Gui Fei EXPORT
    • A Story of Selfless Beauty
      ZhaoJun昭君header
    • The Stratagem: An Original Shen Yun Opera
      SYZP23 Diaochan 650x400ratio Thumb
    • How a Beauty Trap Ended a Brutal Dictatorship
      Diaochan 貂蟬 彩色 Thumb
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.