Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > Storia di un mito: La leggenda del Coniglio di Giada

    Storia di un mito: La leggenda del Coniglio di Giada

    A
    A
    Jade Rabbit

    Carino, soffice e bianco, il Coniglio di Giada non è un coniglio ordinario. Egli dimora sulla luna, e la sua è una leggenda orientale mistica e suggestiva. Quando il coniglio non è impegnato nella preparazione dell’elisir d’immortalità, rimane in compagnia della bella dea Chang'e nel Palazzo della Luna. Tra le varie leggende che spiegano l'origine della festa di Mezzo Autunno, la storia di Chang'e è una delle più conosciute, ma qual è la reale storia del suo compagno con la coda?

    In Asia orientale il Coniglio di Giada è un simbolo culturale molto conosciuto e le varie leggende legate a questo coniglietto orientale differiscono da Paese a Paese. Qui vi raccontiamo questa leggenda cinese, un’antica storia buddista.

    L'Imperatore di Giada si travestì da vecchio, povero e affamato e mendicò il cibo dalla scimmia, dalla lontra, dallo sciacallo e dal coniglio. La scimmia raccolse per lui i frutti degli alberi, la lontra prese i pesci dal fiume e lo sciacallo rubò una lucertola e un vaso di cagliata di latte ma il coniglio, poteva solo raccogliere erba; sapeva bene che l'erba non poteva essere offerta come cibo a un essere umano, così decise di offrire il proprio corpo, sacrificandosi nel fuoco che l'uomo aveva acceso. In qualche modo però il coniglio non bruciò. Il vecchio uomo rivelò improvvisamente di essere il grande Imperatore di Giada! Rimasto profondamente toccato dal sacrificio disinteressato del coniglio, lo inviò sulla luna per diventare l’immortale Coniglio di Giada.

    Il racconto mitologico del Coniglio di Giada ha fatto il suo debutto nel ballo di Shen Yun del 2013 ‘Il Re Scimmia ostacola il Rospo Malvagio’. In questa storia un grande e cattivo rospo vuole divorare il Monaco Tang, ma dopo che il Re Scimmia arriva in suo soccorso, il rospo vola via a nascondersi nel Palazzo della Luna. Lì trova il Coniglio di Giada impegnato nel suo lavoro, cioè schiacciare erbe medicinali con mortaio e pestello per creare un elisir magico.

    Quando la Dea della Luna Chang'e apparve, portò lontano il coniglietto, e il rospo che era rimasto in agguato per tutto il tempo, cambiò forma per somigliare al Coniglio di Giada. Subito dopo prese possesso di un elisir per curare la sua gamba ferita e scappò con il pestello del coniglio. Il rospo malintenzionato e armato con il pestello rendeva la situazione abbastanza pericolosa. Per fortuna lo sguardo dorato del Re Scimmia vedeva oltre le apparenze demoniache. Sventa i piani del rospo e salva la situazione, restituendo il pestello magico al Coniglio di Giada. Tutto finisce per il meglio.

    * * *

    Si dice che se si guarda la luna si riescano a scorgere i contorni del Coniglio di Giada che lavora col pestello. Oltre ad essere carino, soffice e bianco, il Coniglio di Giada è anche un simbolo d’altruismo, pietà e sacrificio. Forse è per questa ragione che si trova sulla luna, per darci la possibilità, a prescindere da dove ci troviamo sulla Terra, di avere sempre come riferimento l'etica della giustizia e dell’abnegazione.

    La prossima volta che guarderete la luna ricordatevi del Coniglio di Giada che non aveva nulla da dare agli altri, tranne sé stesso.

    La Cina antica era una terra dove Dei e mortali vivevano in armonia creando una cultura d’ispirazione divina. Così la recente storia cinese e la mitologia si sono completamente intrecciate. La nostra nuova serie “Mythistory” presenta i personaggi principali delle meravigliose leggende della Cina.

    21 Settembre 2021

    CONTENUTI CORRELATI
    • Pangu Thumb
      La storia dei miti ha inizio
    • DragonKing1 Header
      La storia mitologica del Re Drago
    • Leading Article Drama Change
      Hou Yi e Chang’e - la Dea della Luna
    • Learn General Logo
      Felice Festa di Mezz'Autunno!

    Precedente

    La vita quotidiana nella dinastia Tang

    Prossimo

    Motivi artistici tradizionali cinesi: i cieli e il paradiso al di là
    CONTENUTI CORRELATI
    • La storia dei miti ha inizio
      Pangu Thumb
    • La storia mitologica del Re Drago
      DragonKing1 Header
    • Hou Yi e Chang’e - la Dea della Luna
      Leading Article Drama Change
    • Felice Festa di Mezz'Autunno!
      Learn General Logo
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.