Shen Yun Performing Arts
  • Spettacolo
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
  • Compagnia
    La nostra storia
    Artisti
    Le sfide che affrontiamo
    Shen Yun Performing Arts
    Orchestra sinfonica
    Comunicati Stampa
  • Video
  • Recensioni
  • Notizie
  • Blog
  • 5.000 anni
    Danza cinese
    Musica
    Canto
    I costumi di Shen Yun
    Proiezioni digitali
    Oggetti di scena di Shen Yun
    Racconti e storia
    Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • FAQ
  • Newsletter Sostegno Lavoro Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • עברית
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • Spettacolo
      • 9 caratteristiche di Shen Yun
      • Danza classica cinese
    • Compagnia
      • Compagnia
      • La nostra storia
      • Artisti
      • Le sfide che affrontiamo
      • Shen Yun Performing Arts
      • Orchestra sinfonica
      • Comunicati Stampa
    • Video
    • Recensioni
    • Notizie
    • Blog
    • 5.000 anni
      • 5.000 anni
      • Danza cinese
      • Musica
      • Canto
      • I costumi di Shen Yun
      • Proiezioni digitali
      • Oggetti di scena di Shen Yun
      • Racconti e storia
      • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • FAQ
    • Shop
      • Shen Yun Creations
      • Shen Yun Dancer
      • Shen Yun Gift Shop
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Lavoro
    • Sostegno
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • עברית
      Esplora
      Indietro Esplora > Le grotte di Mogao a Dunhuang

    Le grotte di Mogao a Dunhuang

    A
    A

    Il risveglio è una delle affascinanti storie della danza di Shen Yun 2018 e racconta di un soldato dei tempi antichi in cerca di redenzione nelle grotte di Mogao (366 d.C.), conosciute anche come “le grotte dei mille Budda”. Questo lontano santuario è una meraviglia segreta che nel corso dei secoli è stata meta di pellegrinaggio per chi voleva rendere omaggio e voleva assistere con i propri occhi a questo splendore della natura.

    Mogao Caves Thumb

    Il corridoio di Hexi, nel nordovest della Cina, confina a sud con il deserto, a nord con un vasto altopiano e ad est e a ovest con le montagne. In questo stretto passaggio si trova la città di Dunhuang, una vera e propria oasi sulla Via della Seta che attraversava la provincia di Gansu nel nordovest della Cina. Per secoli Dunhuang è stato un luogo speciale per i viaggiatori che vi arrivavano stanchi, e non solo per il suo centro mercantile. Infatti, a venti chilometri di distanza dal movimentato mercato si trovano le grotte di Mogao che ospitano una delle più straordinarie collezioni di dipinti e statue buddiste che esistano al mondo.

    La leggenda narra che un monaco buddista chiamato Le Zun stava affrontando il lungo viaggio verso il Paradiso Occidentale e attraversando il deserto del Gobi si fermò sul Monte Sanwei, poco lontano da Dunhuang. Su questa montagna trovò una fonte e, dopo essersi dissetato grazie alle sue dolci acque, si sedette a riposare.

    Era il crepuscolo e stava ammirando il tramonto, quando improvvisamente le montagne iniziarono a luccicare. Alzando la testa vide l'immagine dorata di un glorioso Budda Maitreya che volava nel cielo, circondato da migliaia di Budda luminosi e da fate volanti che suonavano una musica celestiale.

    Profondamente commosso, Le Zun decise di fermarsi in quel posto e di rendere omaggio a quanto aveva assistito: sapeva dipingere e scolpire, così si impegnò a raffigurare quanto aveva visto in una delle grotte del monte.

    Diversi anni dopo, un altro monaco buddista, Fa Liang, arrivò nello stesso luogo e, avendo avuto la stessa identica visione, decise di riempire una seconda grotta con dipinti e statue che raffiguravano la scena divina che aveva visto. 

    Mogao così divenne ben presto meta di pellegrinaggio per buddisti, artisti, funzionari e molti altri. Oltre 500 grotte furono scavate del Monte Sanwei, molte delle quali durante la dinastia Tang. Oggi sono conosciute come le grotte di Mogao o di Dunhuang, e custodiscono alcune delle più importanti opere d'arte della dinastia Tang.

    Nelle grotte di Mogao, è stato sempre raffigurato un Budda circondato da altre divinità e fate celesti. Una delle statue più famose è quella che rappresenta in argilla il Budda Maitreya, alta oltre 30 metri, è una delle statue più grandi al mondo.

    Per gli antichi cinesi che credevano che il Cielo proteggesse solo le persone pie, le immagini raffigurate nelle grotte erano particolarmente emozionanti. Le grotte con dipinto più elaborato avevano murali che coprivano le pareti e i soffitti: Budda, bodhisattva, fate celesti (specialmente sui soffitti), dipinti narrativi e rappresentazioni di paradisi celesti. Il disegno più ricorrente nei graffiti è quello di una sfilza senza fine di piccoli Buddha seduti nella posizione del loto. Per questo le grotte di Mogao sono conosciute anche come “le grotte dei mille Budda”. Altre grotte raffigurano la grande solennità di Budda, altre ancora invece l'orrore dell’inferno per chi si comporta male. Anticamente si credeva che le divinità apparissero ai fedeli mediante delle visioni che permettevano di ricevere sulla terra un'indicazione dei regni ultraterreni.

    Secoli dopo, con il declino della Via della Seta, le grotte di Mogao sono state via via dimenticate dal resto del mondo.

    Shen Yun 2018 con il racconto in danza intitolato Il risveglio riaccende l’attenzione su questo luogo meraviglioso. Un soldato, dopo anni vissuti in battaglia circondato da violenza e distruzione, è caduto in disgrazia ed è torturato da rimorsi e angustie quando un monaco buddista gli appare di fianco e lo conduce alle grotte di Mogao. Qui, il soldato disperato in cerca di espiazione prende esempio dalla pietà dimostrata dal monaco, volta le spalle alle glorie del passato e sceglie di adottare un diverso stile di vita lontano dalle cose futili. Il suo voler sacrificare ogni cosa si dimostra capace di commuovere anche i cuori più duri. Alla fine, il soldato viene ricompensato con una visione di splendore ultraterreno ed è felicissimo di scoprire che nella vita c'è molto di più di quanto gli occhi possano vedere.

    30 Gennaio 2018

    CONTENUTI CORRELATI
    • Leading History Tang
      La dinastia Tang
    • Leading Img Udumbara
      I fiori di Udumbara
    • Leading Article Ligong
      Il monaco Ji Gong
    • Leading Article Stories Libai
      Il poeta Li Bai
    • Leading Article Drama Mulan
      Mulan
    • Leading Thumb Yangjia En
      La Famiglia Yang e Mu Guiying – le Amazzoni cinesi
    • Leading Article Yuefei
      Il Generale Yue Fei
    • Leading Article Drama Hanxin
      Il Grande Generale Han Xin

    Precedente

    Pigsy di Viaggio in Occidente

    Prossimo

    La grotta fredda: Una storia di devozione
    CONTENUTI CORRELATI
    • La dinastia Tang
      Leading History Tang
    • I fiori di Udumbara
      Leading Img Udumbara
    • Il monaco Ji Gong
      Leading Article Ligong
    • Il poeta Li Bai
      Leading Article Stories Libai
    • Mulan
      Leading Article Drama Mulan
    • La Famiglia Yang e Mu Guiying – le Amazzoni cinesi
      Leading Thumb Yangjia En
    • Il Generale Yue Fei
      Leading Article Yuefei
    • Il Grande Generale Han Xin
      Leading Article Drama Hanxin
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Opportunità di lavoro
  • Video
  • Ultimissimi e in primo piano
  • A proposito di Shen Yun
  • Incontra gli artisti
  • Recensioni
  • Notizie & Blog
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Esplora
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interact with us:
    Firma il nostro guestbook
    Get to Know More about Shen Yun
    on Our Streaming Platform
    Arts Proficiency Assessment Center
    Keepsakes and Premium Collections
    Inspired by Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2023 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.