Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > La Dea della compassione: La Bodhisattva Guan Yin

    La Dea della compassione: La Bodhisattva Guan Yin

    A
    A
    Bodhisattva Guan Yin
    Bodhisattva Guan Yin.

    Fasciata di bianco, in piedi sulla cima di un piedistallo di loto, con un ramo di salice in una mano e un vaso d’acqua pura nell'altra, la Bodhisattva Guan Yin è una divinità di misericordia e compassione.

    “È Lei che osserva tutte le sofferenze del mondo”, questo è il significato del nome Guan Yin. Il titolo di Bodhisattva si riferisce invece a un livello di realizzazione spirituale che si trova al di sopra di Arhat e al di sotto di Buddha.

    Le leggende sulla prima apparizione di Guan Yin nel Regno di Mezzo risalgono a oltre duemila anni fa. La sua popolarità esplose durante la dinastia Song (960-1279) e continua tutt’oggi ad essere considerata e adorata come la “Dea della Misericordia”.

    Questo è il racconto originale:

    La legenda di Miao Shan

    Molto tempo fa in un piccolo stato cinese il re aveva tre figlie e, perseguendo guadagni mondani, desiderava che esse si sposassero in famiglie all’altezza. La più giovane però, Miao Shan, aveva un desiderio diverso. Voleva diventare una monaca buddista e migliorarsi attraverso la coltivazione spirituale in modo da poter portare la salvezza al mondo. Indispettito il re rinnegò sua figlia e la mandò in esilio.

    Passarono gli anni e il re si ammalò gravemente. Un vecchio monaco in visita al regno gli disse: “Per poter guarire è necessario che ingeriate una pozione distillata dalle braccia e dagli occhi di chi è disposto a concederveli liberamente”. Disperato il re implorò le sue figlie maggiori che non furono in grado di aiutarlo. Il monaco propose: “In cima alla Montagna Fragrante vive una Bodhisattva della compassione. Inviate a lei un messaggero per implorare la guarigione”.

    Questo monaco errante dimostrò di non essere altro che una trasformazione di Miao Shan. Dopo anni di ardua pratica spirituale era diventata una Bodhisattva. Avendo sentito parlare dei problemi di suo padre si era trasformata in un monaco per consigliare il re. Successivamente al tempio, nella sua vera forma, ricevette il messaggero del padre e gli disse: “Questa malattia è una punizione per i peccati passati, ma in quanto figlia, è mio dovere filiale aiutarlo”. Si rimosse gli occhi e si tagliò le braccia e le diede al messaggero.

    Tornato nel regno il vecchio monaco riapparve per inventare l'elisir magico che provocò al re una guarigione miracolosa. Fu estremamente grato verso il monaco che gli rispose semplicemente: “Ringraziate colei che ha compiuto questo sacrificio per voi”.

    Il re si recò così alla Montagna Fragrante. Rimase scioccato nel vedere sua figlia presiedere centinaia di seguaci, senza braccia e senza occhi! Le lacrime scorrevano dai suoi occhi da re quando realizzò tutto quello che lei aveva dovuto patire. Tuttavia Miao Shan lo accolse benevolmente, gli ordinò di vivere con compassione e di praticare il buddismo. Successivamente un lampo di luce li inghiottì tutti e lei si trasformò nell'immagine divina di una Bodhisattva con gli occhi e le braccia integri.

    In alcune versioni di questa leggenda Guan Yin si manifesta con mille occhi e mille braccia, in modo da raggiungere tutti coloro che soffrono al mondo.

    Salvare i villaggi

    Esistono storie popolari che vedono Guan Yin trasformarsi in modesti personaggi che soccorrono persone in difficoltà. In alcune regioni la Dea viene raffigurata mentre trasporta un cesto di vimini e viene venerata come patrona di marinai e pescatori.

    Una di queste leggende ha luogo in un villaggio lungo un fiume dove risiedeva una banda di noti malviventi. Dopo aver visto le sofferenze della gente, Guan Yin si trasformò in una bella e giovane pescatrice e andò in visita al villaggio. Il capo della banda si innamorò subito della fanciulla e volle sposarla, ma Guan Yin chiese che lui memorizzasse le scritture buddiste, si astenesse dal mangiare carne e compisse buone azioni. Di conseguenza l'intera banda depose le armi e cambiò atteggiamento; da quel momento in poi il villaggio divenne un luogo delizioso dove vivere, e la gente di tutto il Paese lo indicò come luogo di compassione.

    Salvare i monaci ed anche le scimmie

    Guan Yin è una figura di spicco in Viaggio in Occidente, uno dei quattro classici della letteratura cinese che racconta l’epica storia del pellegrinaggio di un monaco della dinastia Tang insieme a tre discepoli magici e pittoreschi. Scritto da Wu Cheng'en nel 16° secolo, il famoso romanzo d'avventura combina azione, umorismo e lezioni spirituali. Shen Yun ha presentato degli adattamenti di numerose storie estrapolate da questo testo.

    Il classico inizia quando Guan Yin istruisce l'imperatore a organizzare una missione per recuperare le scritture buddiste. Successivamente arruola il Re Scimmia, Pigsy e Sandy come discepoli del Monaco Tang. La sua intenzione? Far fare loro ammenda per aver causato problemi nei cieli, proteggere il Monaco dal pericolo e soprattutto farli avanzare nei propri percorsi spirituali.

    Durante tutto il tragitto i tre discepoli scacciano il male e proteggono il loro padrone. Tuttavia a volte anche il buon senso del Re Scimmia si trova in difficoltà, ma proprio quando sta per iniziare a strapparsi la pelliccia per la frustrazione, Guan Yin si materializza ed offre una soluzione! Nessuna meraviglia che sia diventata così popolare!

    Questa Dea della misericordia può aiutare a risolvere qualsiasi problema, ma ricordate: lei aiuta solo coloro che conducono una vita di bontà, onestà e misericordia.

    La Cina antica era una terra dove dei e mortali vivevano insieme e che ha creato una cultura d’ispirazione divina. Così accade che la storia e la mitologia antiche cinesi sono completamente intrecciate. La nostra nuova serie “Miti della storia” presenta i personaggi principali delle meravigliose leggende della Cina.

    9 Dicembre 2016

    CONTENUTI CORRELATI
    • ShenYun TheYellowEmperorseekingtheTao Thumb
      Le quattro facce dello storico Imperatore Giallo
    • Pangu Thumb
      La storia dei miti ha inizio
    • Leading Thumb Wukong
      Come è nata la leggenda del Re Scimmia (da "Viaggio in Occidente")
    • Leading Article Pigsy
      Il Re Scimmia cattura Zhu Bajiè, da Viaggio in Occidente

    Precedente

    Le quattro facce dello storico Imperatore Giallo

    Prossimo

    Miti della storia: Il Grande Yu controlla le acque
    CONTENUTI CORRELATI
    • Le quattro facce dello storico Imperatore Giallo
      ShenYun TheYellowEmperorseekingtheTao Thumb
    • La storia dei miti ha inizio
      Pangu Thumb
    • Come è nata la leggenda del Re Scimmia (da "Viaggio in Occidente")
      Leading Thumb Wukong
    • Il Re Scimmia cattura Zhu Bajiè, da Viaggio in Occidente
      Leading Article Pigsy
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.