Shen Yun Performing Arts
  • Spettacolo
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
  • Compagnia
    La nostra storia
    Artisti
    Le sfide che affrontiamo
    Shen Yun Performing Arts
    Orchestra sinfonica
    Comunicati Stampa
  • Video
  • Recensioni
  • Notizie
  • Blog
  • 5.000 anni
    Danza cinese
    Musica
    Canto
    I costumi di Shen Yun
    Proiezioni digitali
    Oggetti di scena di Shen Yun
    Racconti e storia
    Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • FAQ
  • Newsletter Sostegno Lavoro Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • עברית
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • Spettacolo
      • 9 caratteristiche di Shen Yun
      • Danza classica cinese
    • Compagnia
      • Compagnia
      • La nostra storia
      • Artisti
      • Le sfide che affrontiamo
      • Shen Yun Performing Arts
      • Orchestra sinfonica
      • Comunicati Stampa
    • Video
    • Recensioni
    • Notizie
    • Blog
    • 5.000 anni
      • 5.000 anni
      • Danza cinese
      • Musica
      • Canto
      • I costumi di Shen Yun
      • Proiezioni digitali
      • Oggetti di scena di Shen Yun
      • Racconti e storia
      • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • FAQ
    • Shop
      • Shen Yun Creations
      • Shen Yun Dancer
      • Shen Yun Gift Shop
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Lavoro
    • Sostegno
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • עברית
      Esplora
      Indietro Esplora > Come è nata la leggenda del Re Scimmia (da "Viaggio in Occidente")

    Come è nata la leggenda del Re Scimmia (da "Viaggio in Occidente")

    A
    A

    La leggenda comincia nel Continente orientale, in una terra conosciuta come il Corpo Superiore. Lì, in cima al Monte Fiore-Frutto, riposava una roccia magica. Sin dal tempo della creazione, la roccia aveva raccolto l’essenza del cielo, della terra e delle stelle. Mentre gli eoni andavano e venivano, la miracolosa roccia, molto lentamente, sviluppò un uovo di pietra che conteneva uno spirito sovrannaturale.

    Improvvisamente, la roccia si aprì dando luce a … una scimmia! All’inizio, la scimmia visse assieme alle normali scimmie nel Monte Fiore-Frutto, finché un giorno non mostrò il suo coraggio e la sua saggezza saltando attraverso una cascata e scoprendo, dietro di essa, una speciale caverna. Le altre scimmie lo seguirono nella caverna e vissero lì, incoronandolo come loro Re Scimmia.

    Trascorse i suoi giorni scherzando e festeggiando, ma non per molto. Presto scoprì la mortalità e comprese che, nonostante la sua vita lussuosa, un giorno lui, come gli altri, sarebbe morto. Si scoraggiò e decise di abbandonare tutto e di cercare l’immortalità. Lasciò la montagna e, travestendosi con dei vestiti umani, trovò un maestro taoista.

    La Scimmia divenne presto il discepolo preferito del taoista. Ottenne dei poteri magici, come le 72 Trasformazioni, che gli permettevano di divenire qualsiasi cosa lui volesse, e la capacità di volare fino a 100mila chilometri con una sola capriola. Il taoista nomina la Scimmia Sun Wukong, che significa Risvegliato alla Vuotezza.

    Dopo aver lasciato il suo maestro, la Scimmia, che era sempre un po’ maliziosa, si rese impopolare tra le divinità. Sconvolse il Palazzo del Dragone nel Mare Orientale, chiedendo un’armatura ed un’arma speciale (che poi diventò la sua bacchetta magica peculiare). Scese persino nel mondo sotterraneo e terrorizzò il Re dell’Inferno. Esasperate, le divinità volarono fino al cielo per  reclamare formalmente presso il Grande Imperatore Giada.

    Sperando di impedirgli di causare ulteriori danni, l’Imperatore di Giada conferì alla Scimmia il pomposo titolo di Protettore dei Cavalli nelle Stalle Imperiali. Inizialmente, la Scimmia si pacificò. Ma quando scoprì di non essere niente più che uno stalliere, si rivoltò.

    Vennero dispiegati i Guerrieri celesti, ma non riuscirono a competere con le abilità della Scimmia. L’Imperatore di Giada scelse di nuovo di appagarlo e diede alla Scimmia un nuovo incarico celeste: Guardiano del Frutteto Immortale delle Pesche. Ma Sun Wukong, che  chiamava sé stesso “Il Grande Saggio Uguale al Cielo” era arrogante e indisciplinato come non mai.

    Un giorno, mentre la storia continuava, le divinità decisero di tenere un banchetto per l'Imperatrice Regina Madre. Tutti gli Dei erano invitati. Il “Grande Saggio Uguale al Cielo” non era sulla lista degli invitati. La Scimmia si arrabbiò  molto.

    Si intrufolò nel palazzo, rubò le pesche della vita eterna, il vino imperiale e le pillole dell’elisir dell’immortalità. Fece poi una scenata, sabotò i festeggiamenti e distrusse il frutteto. Doveva essere fermato.

    Questa volta, l’Imperatore Giada inviò 100.000 guerrieri celesti per arrestare la Scimmia — senza successo. Solo i poteri combinati della divinità con il terzo occhio Er Lang Shen e del grande Signore taoista Laozi riuscirono alla fine a catturarlo.

    Ma la Scimmia aveva già banchettato con le pesche della vita eterna e aveva già trangugiato le pillole dell’elisir dell’immortalità e quindi né il fuoco, né le asce, né il fulmine sembravano danneggiarlo. Il Signore Laozi gettò allora la Scimmia nella Fornace degli Otto Trigrammi. Il risultato? Dopo 49 giorni nelle fiamme brucianti del più potente crogiolo dell’alchimia taoista, la Scimmia emerse sfrigolante, ma illeso. In effetti, il calore procurò ai suoi occhi infiammati una visione penetrante sopranormale.

    Infine, il Budda sfidò Sun Wukong con una scommessa — la Scimmia doveva salire sulla mano del Budda e poi saltare fuori. Come bere un bicchiere d’acqua per una Scimmia che può raggiungere migliaia di chilometri con una capriola, giusto? Ma la Scimmia aveva incontrato pane per i suoi denti e non poté superare i poteri divini del Budda.

    Quando la Scimmia volò sino a quello che credeva fosse il margine dell’universo, trovò cinque colonne e quindi urinò su esse, per marcare il luogo come prova. Poi volò indietro, pronto per esultare. Venne fuori, tuttavia, che il Budda aveva trasformato la sua mano, e le colonne erano in realtà le sue dita. La Scimmia, in effetti, non aveva mai lasciato il palmo del Budda.

    Il Budda intrappolò allora la Scimmia sotto una montagna, dove rimase prigioniero per 500 anni.

    Vi era in Cina, a quel tempo, la dinastia Tang, e venne il momento per un monaco buddista di dover intraprendere un pericoloso viaggio in cerca di sacre scritture. Avrebbe avuto bisogno di protezione nel viaggio da Chang’an, l’antica capitale Tang, a quella che ora è conosciuta come l’India. Il Budda dispose per il monaco Tang di passare dalla montagna dove il Re Scimmia era stato intrappolato, e per la Bodhisattva Guanyin di scendere e di liberare quest’ultimo.

    La Scimmia voleva ora obbedire e rimanere fedele al suo nuovo maestro monaco e alla sua missione. Tuttavia la sua natura birichina non era cambiata e così la Bodhisattva diede al monaco una fascia magica dorata da mettere attorno alla testa della Scimmia qualora abbisognasse di tenere sotto controllo il suo discepolo.

    Attraverso 81 prove e tribolazioni, il Re Scimmia protesse il monaco e i suoi compagni pellegrini nel loro viaggio. Volando a destra e a sinistra e usando i suoi particolari poteri magici, sconfisse demoni, lottò contro mostri, vide attraverso l’illusione e salvò il monaco dall’essere mangiato, diventando forse la più variopinta creatura nella letteratura cinese.

    Come è nata la leggenda del Re Scimmia, di Shen Yun 2012, coreografato da Yungchia Chen con musica di Jing Xuan, è una versione abbreviata di questo classico.

    3 Marzo 2012

    Precedente

    Hu o la Tavoletta di Corte

    Prossimo

    La Famiglia Yang e Mu Guiying – le Amazzoni cinesi
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Opportunità di lavoro
  • Video
  • Ultimissimi e in primo piano
  • A proposito di Shen Yun
  • Incontra gli artisti
  • Recensioni
  • Notizie & Blog
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Esplora
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interact with us:
    Firma il nostro guestbook
    Get to Know More about Shen Yun
    on Our Streaming Platform
    Arts Proficiency Assessment Center
    Keepsakes and Premium Collections
    Inspired by Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2023 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.