Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > 1° Fraintendimento: «Ma quando ero in Cina ho visto…»

    1° Fraintendimento: «Ma quando ero in Cina ho visto…»

    A
    A

    Chiedete a degli occidentali a cosa associano l'espressione «cultura tradizionale cinese» nella loro mente, e molti risponderanno qualcosa del tipo «ballerini in tunica alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino», «mosse di arti marziali da film come Hero», o «i programmi del nuovo Istituto Confucio che ha aperto presso la mia università».

    In realtà, sebbene questi esempi contengano componenti superficiali della cultura tradizionale cinese, mancano di un ingrediente essenziale, che il Partito comunista cinese (PCC) ha per decenni cercato di distruggere: una tradizione di auto-disciplina spirituale e di venerazione per il divino.

    Sin da tempi antichi, i cinesi hanno creduto nel fatto che gli esseri divini, attraverso varie dinastie, trasmisero la ricca cultura cinese agli umani. In particolare, le tre principali religioni, Confucianesimo, Buddismo e Taoismo, sono state il cuore di quell’eredità. Esse hanno ispirato la spiritualità e la fede, forgiando nel frattempo il rispetto verso valori come benevolenza, giustizia, etica e saggezza.

    Con le sue radici atee, tuttavia, il PCC ha cercato di minare questi valori e queste credenze, temendo che la fede nel divino avrebbe indebolito la fedeltà verso il Partito. Esso ha lanciato varie campagne — la più significativa delle quali fu la Rivoluzione Culturale — per distruggere i luoghi culturali e religiosi, mentre costringevano i cinesi ad adottare la filosofia del «lottare contro il Cielo, lottare contro la Terra, e lottare contro l’Uomo».

    Così, nella Cina di oggi, il PCC può mostrare spettacoli o esibire quelle superficiali rappresentazioni di costumi tradizionali o leggende, ma l’essenza di fondo è sparita.

    È facile credere erroneamente che questi spettacoli siano autentiche rappresentazioni della cultura tradizionale cinese, mentre è possibile fraintendere le esibizioni di Shen Yun — con i loro collegamenti a Budda, Tao e divinità — come proselitismo di fedi religiose.

    In realtà, essendo la fede nel divino così centrale alla cultura cinese, ometterla nelle arti significa non rendere giustizia alla sua gloria e magnificenza. È questa tradizione perduta, con tutto il suo profondo significato interiore, che Shen Yun si propone di far rivivere.

    16 Settembre 2011

    Precedente

    2° Fraintendimento: Le danze di Shen Yun sul Falun Gong sono «politiche»

    Prossimo

    Introduzione alla cultura tradizionale cinese
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.