Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Da scoprire
      Indietro Da scoprire > La dinastia Qing

    La dinastia Qing

    A
    A

    La dinastia Qing (1644–1911), fondata dai manciù, fu l’ultima della Cina. Gli ultimi decenni del suo dominio furono afflitti da sconfitte militari, conflitti interni e da crisi economiche. Tuttavia, al culmine della dinastia, i suoi imperatori raggiunsero una notevole espansione territoriale e risultati importanti nell’arte e nella letteratura, tra cui la pubblicazione di Il sogno della camera rossa, il quarto dei più famosi romanzi classici cinesi.

    Il fondatore della dinastia Qing, l’Imperatore Nurhaci, era un discendente degli Jurchen, il popolo che aveva sconfitto la dinastia dei Song del Nord. Nel 1616 egli si auto-proclamò Khan di un nuovo impero del nord-est della Cina e nel 1636 suo figlio gli successe e ribattezzò la dinastia Qing. Ma sin dall’inizio i territori centrali della Cina rimasero sotto il dominio della dinastia Ming mentre l’impero Qing dei Manciù era confinato a settentrione della Grande Muraglia.

    Nel 1644, il capo di una rivolta cinese Han, di nome Li Zicheng, rovesciò la dinastia Ming e conquistò Pechino. Più tardi, quello stesso anno, un generale della dinastia Ming, che sorvegliava il “Passo dei Mari e dei Monti” — il passo più orientale della Grande Muraglia che per secoli aveva protetto la Cina dalle invasioni delle tribù del nord, in modo infame aprì le porte all’esercito manciù e si unì a questi nell’attacco alle forze ribelli di Li. Grazie al suo aiuto, i Manciù conquistarono la capitale e stabilirono il dominio Qing sulla Cina.

    Nel 1661 l’imperatore Qing morì improvvisamente e suo figlio Kangxi, all’età di soli otto anni, ereditò il trono. Nonostante la giovane età, Kangxi proseguì sino a diventare uno dei più notevoli imperatori della Cina e colui che regnò più a lungo, ovvero per 61 anni.

    Kangxi inaugurò l’era del “Grande Qing”, un’epoca d’oro che durò per oltre un secolo. Egli fu famoso sia per la sua abilità militare sia per l’amore per la letteratura, la filosofia e le scienze. Sin dalla giovane età si addestrò nelle arti marziali e fu molto abile nell’equitazione e nel tiro con l’arco. La sua abilità e la sua precisione erano mostrate di frequente in battute di caccia nella riserva imperiale.

    Il suo talento come brillante stratega divenne presto evidente. All’età di 16 anni depose e imprigionò il suo reggente, avido di potere. A 20 anni iniziò a domare le ribellioni che si sollevavano contro i Qing. Nei decenni successivi, Kangxi occupò Taiwan, condusse personalmente tre spedizioni per soffocare le ribellioni mongole e difese le regioni settentrionali dell’impero dalle invasioni della Russia zarista. Insediò inoltre un Gran Ministro nella capitale Tibetana di Lhasa.

    Tuttavia, egli possedeva anche una vena culturale e un profondo interesse per la cultura occidentale. Assicurò uno speciale trattamento ai letterati e diede avvio alla pubblicazione del Dizionario Kangxi, che divenne il dizionario corrente nei secoli successivi. Quando giungevano in Cina missionari stranieri, coglieva l’opportunità per studiare una vasta gamma di materie legate alla cultura e alle scienze occidentali, come l’algebra, la geometria, l’astronomia e la medicina occidentale. Nel contempo egli era anche attaccato alle scuole di pensiero tradizionali cinesi, come il Confucianesimo e il Taoismo.

    Gli succedette il figlio Yongzheng che fu poi seguito dal grande Imperatore Qianlong. Come il nonno Kangxi, sin da ragazzo Qianlong fu molto dotato nelle arti marziali. Più tardi condusse una serie di operazioni militari di successo, conosciute come le “Dieci grandi campagne”, con le quali conquistò territori controllati da Uiguri, Mongoli e Vietnamiti, espandendo così ulteriormente l’impero.

    Qianlong fu amante della poesia e della letteratura e compose circa 40.000 poesie. Durante il suo regno fu compilata l’opera Siku Quanshu (La Totalità dei Volumi dei Quattro Magazzini), un tentativo di superare l’Enciclopedia Yongle della dinastia Ming. Il testo era un’ampia raccolta della maggior parte delle opere letterarie che attraversava circa 2.000 anni, dall’era pre-Qin alla dinastia Qing, e copriva quasi ogni campo di studi. L’opera richiese nove anni per essere completata, per un totale di 2.300.000 pagine.

    Dopo circa due secoli di dominio, la dinastia Qing iniziò il suo declino, verso la metà del XIX secolo. Perse battaglie durante le Guerre dell’Oppio che iniziarono nel 1840 e che indebolirono l’impero. La Rivolta dei Taiping (1850-1864) minò ulteriormente il suo potere e la sua fiducia. La Prima Guerra Sino-Giapponese (1894-1895) lasciò dietro di sé un’economia devastata, perdite di territori e indennizzi di guerra. Alla fine, nel 1911, Sun Yat-sen guidò la rivolta che rovesciò la dinastia Qing, ponendo fine a migliaia di anni di dominio imperiale.

    10 Luglio 2011

    CONTENUTI CORRELATI
    • Manchu 400x246
      Danza manciù
    • Manchu Clothing V2
      Abbigliamento etnico manciù

    Precedente

    La zucca

    Prossimo

    La dinastia Ming
    CONTENUTI CORRELATI
    • Danza manciù
      Manchu 400x246
    • Abbigliamento etnico manciù
      Manchu Clothing V2
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.