Shen Yun Performing Arts
  • Spettacolo
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
  • Compagnia
    La nostra storia
    Artisti
    Le sfide che affrontiamo
    Shen Yun Performing Arts
    Orchestra sinfonica
    Comunicati Stampa
  • Video
  • Recensioni
  • Notizie
  • Blog
  • 5.000 anni
    Danza cinese
    Musica
    Canto
    I costumi di Shen Yun
    Proiezioni digitali
    Oggetti di scena di Shen Yun
    Racconti e storia
    Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • FAQ
  • Newsletter Sostegno Lavoro Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • עברית
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • Spettacolo
      • 9 caratteristiche di Shen Yun
      • Danza classica cinese
    • Compagnia
      • Compagnia
      • La nostra storia
      • Artisti
      • Le sfide che affrontiamo
      • Shen Yun Performing Arts
      • Orchestra sinfonica
      • Comunicati Stampa
    • Video
    • Recensioni
    • Notizie
    • Blog
    • 5.000 anni
      • 5.000 anni
      • Danza cinese
      • Musica
      • Canto
      • I costumi di Shen Yun
      • Proiezioni digitali
      • Oggetti di scena di Shen Yun
      • Racconti e storia
      • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • FAQ
    • Shop
      • Shen Yun Creations
      • Shen Yun Dancer
      • Shen Yun Gift Shop
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Lavoro
    • Sostegno
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • עברית
      Esplora
      Indietro Esplora > La Famiglia Yang e Mu Guiying – le Amazzoni cinesi

    La Famiglia Yang e Mu Guiying – le Amazzoni cinesi

    A
    A

    Più di mille anni fa, la dinastia Song del Nord subiva costanti invasioni e, governata da una corte corrotta e svogliata, traballava sul ciglio della distruzione. Ma una fedele famiglia ebbe sia il coraggio che l’abilità di portare avanti le battaglie — e mantenne così la dinastia in vita.

    Cominciando dal X secolo, generazione dopo generazione, la famiglia Yang rischiò tutto per difendere il Regno di Mezzo. La famiglia è stata da allora sinonimo di incrollabile fedeltà, il suo lascito è stato ricordato in una collezione di storie conosciuta come Generali della Famiglia Yang (Yang Jia Jiang).

    La lealtà tramandata

    Il primo famoso guerriero della famiglia fu Yang Ye, un ex generale della dinastia Han del Nord. Dopo che gli Han del Nord si arresero ai Song, egli si recò instancabilmente in guerra per salvare i confini della giovane dinastia dai Khitan, che invadevano incessantemente il Paese dal nord.

    Temuto dai suoi nemici, Yang Ye era soprannominato “Lo Yang senza pari” (Yang wudi) per la sua impavidità in battaglia. Il suo più grande momento venne presso la Grande Muraglia, nella porta conosciuta come il Passo di Yanmen, quando vinse una battaglia critica contro le forze Khitan, numericamente superiori. Divenne rapidamente uno dei generali prediletti dell’imperatore.

    Questo provocò gelosia da parte degli altri generali e di Pan Mei compatriota di Yang Ye, il quale lo abbandonò sul campo. Sopraffatto, Yang Ye fu catturato e morì di fame.

    Yang Ye aveva otto figli e forse il più notevole era Yang Yanzhao. Valoroso quanto suo padre, era anch’egli molto esperto nell’arte della guerra. In 20 anni, riuscì a rendere sicuri i confini della dinastia Song. Persino i Khitan, che vedevano Yang Yanzhao come il loro più grande nemico, lo paragonarono rispettosamente a Mizar, la sesta stella dell’Orsa Maggiore, e lo chiamarono con riverenza “Yang il Sesto”. Assieme al resto della sua famiglia, Yang Yanzhao lottò per il suo Paese sino alla sua morte, avvenuta a 57 anni.

    Le Amazzoni cinesi

    Ma la guerra impose un pesante tributo sulla famiglia e mentre gli invasori si avvicinavano, l’ultimo dei generali Yang venne ucciso. Chi avrebbe potuto difendere il Regno di Mezzo? Era questo il momento, per le donne guerriere della famiglia Yang, di brillare.

    Intrepide come gli uomini, le donne Yang sono celebrate come delle amazzoni cinesi. She Taijun,moglie di Yang Ye, accompagnò il marito in varie battaglie e cominciò a stare a casa solo dopo che ebbero dei bambini. Tramite astute mediazioni, i loro figli sposarono delle donne guerriere di talento. Ma tuttavia la più famosa delle donne guerriere fu Mu Guiying, nipote acquisita di She Taijun.

    Fu il nipote Yang Wenguang, figlio di Yang il Sesto, che la sposò (nonostante in alcuni romanzi il marito di Mu venga chiamato Yang Zongbao, riferendosi sempre allo stesso uomo). Stratega di talento, Mu fu capace di sferrare un duro colpo ai Khitan distruggendo la loro precedentemente indomabile “Formazione di Battaglia del Cancello Celeste”.

    Mu e suo marito, tuttavia, godettero di pochi giorni di pace assieme. Subito dopo aver sconfitto i Khitan, una nuova forza si sollevò a minacciare la dinastia Song — gli Xia occidentali. Fu allora che Yang Wenguang, l’ultimo generale maschio della famiglia, venne ucciso. Con gli invasori fuori dalla porta di casa e le torri di guardia in fiammei, la Cina fu lasciata senza nemmeno un eroe. E così apparvero le eroine.

    Con l’incoraggiamento della matriarca She Taijun, Mu Guiying, assieme alla sua fedele ancella Yang Paifeng, e a tutte le vedove Yang, guidò l’esercito imperiale, sconfisse gli Xia occidentali salvando la dinastia.

    È questa storia che Shen Yun mostra in Madama Mu Guiying comanda le truppe (2012), coreografata da Michelle Ren con musiche di Junyi Tan.

    3 Marzo 2012

    Precedente

    Come è nata la leggenda del Re Scimmia (da "Viaggio in Occidente")

    Prossimo

    La danza etnica Qiang
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Opportunità di lavoro
  • Video
  • Ultimissimi e in primo piano
  • A proposito di Shen Yun
  • Incontra gli artisti
  • Recensioni
  • Notizie & Blog
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Esplora
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interact with us:
    Firma il nostro guestbook
    Get to Know More about Shen Yun
    on Our Streaming Platform
    Arts Proficiency Assessment Center
    Keepsakes and Premium Collections
    Inspired by Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2023 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.