Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Blog
      Indietro Blog > Personaggi famosi a confronto 6/10: Gengis Khan e Alessandro il Grande

    Personaggi famosi a confronto 6/10: Gengis Khan e Alessandro il Grande

    In questa serie riscopriamo personaggi storici della Cina antica che hanno inconfondibili "equivalenti" occidentali.

    Nell'impetuoso corso della storia, pochi eroi e grandi personaggi in Oriente e Occidente si sono distinti come Gengis Khan e Alessandro Magno.

    Alessandro (356-323 AEC) e il primo Grande Khan (1162-1227) ebbero entrambi il pallino di voler conquistare il mondo. Ed entrambi furono bravissimi a farlo. Oltre al loro successo sul campo di battaglia e nella costruzione dell'impero tuttavia, condividevano anche valori e ambizioni, un legame con i loro rispettivi dèi e un interesse per la nuova conoscenza e la diffusione culturale.

    A partire dalla sua prima vittoria a 18 anni, Alessandro non perse mai una battaglia. Attraverso le sue conquiste, il suo impero divenne il più grande che il mondo avesse mai conosciuto: si estendeva per oltre due milioni di miglia quadrate dall'Adriatico all'India nord-occidentale. Il suo obiettivo, tuttavia, era quello di raggiungere "il confine del mondo e il Grande Mare Esterno".

    Alessandro era un leader audace e carismatico che combatteva tra i suoi uomini, conducendoli personalmente nelle battaglie decisive. Prese come modello il mitico Achille, il più grande guerriero greco di tutti i tempi, e considerava Zeus, il re degli dei dell'Olimpo, come suo padre. Durante i 13 anni del suo regno, Alessandro ottenne una serie di titoli prestigiosi, tra cui re di Macedonia, Egemone della Lega Ellenica, faraone d'Egitto, scià di Persia e signore dell'Asia.

    Alessandro disdegnava l'edonismo e perseguiva l'onore e l'autocontrollo. Non indulgeva nel cibo (solo nel vino) ed era generoso nel premiare i suoi uomini per i loro successi.

    È interessante notare che il primo tutore di Alessandro fu Aristotele. Aristotele infuse nel giovane principe un approccio filosofico, insegnandogli la retorica, la geometria e l'astronomia. Introdusse anche Alessandro alla poesia omerica e alla medicina, interessi che coltivò per tutta la vita. Studioso entusiasta e avido lettore, Alessandro aveva una squadra di botanici e zoologi che raccoglievano esemplari di fauna selvatica ovunque andassero, e portava sempre una copia annotata dell'Iliade nelle sue campagne. Infatti, una delle sue più grandi eredità è la diffusione della cultura greca nel mondo antico.

    er quanto riguarda Gengis Khan, sembra una reincarnazione di Alessandro. Gengis Khan fu il fondatore dell'impero mongolo - da qui l'imponente statua alta 40 metri di lui a cavallo che domina la moderna Ulan Bator. Anche lui era un leader carismatico con grande abilità sul campo di battaglia. Da giovane fu tradito da un amico giurato, ma dopo quella sconfitta anche lui non perse mai una battaglia.

    Con un esercito di arcieri d'élite a cavallo, Gengis Khan unì intorno a sé le tribù nomadi in lotta, poi continuò a conquistare gran parte della Cina e dell'Asia centrale fino a formare il più grande impero della storia. La sua avanzata nel territorio cinese aprì la strada a suo nipote Kublai Khan che nel 1279 fondò la dinastia Yuan.

    La leggenda vuole che Gengis Khan fosse nato stringendo un grumo di sangue nel pugno. Quando divenne sovrano, o khan, un capo sciamano lo dichiarò rappresentante del dio supremo dei mongoli. E Gengis lo vide come un segno che il suo destino fosse di conquistare il mondo per questo dio.

    "Io sono il castigo di Dio. Se non aveste commesso grandi peccati, Dio non avrebbe mandato una punizione come me su di voi", avrebbe detto.

    Tuttavia, Gengis di solito dava alle città la possibilità di sottomettersi pacificamente, piuttosto che cercare il completo annientamento.

    Gengis Khan era un genio militare ed era un leader astuto anche nelle questioni civili. A parte la nomina di alcuni funzionari mongoli come supervisori, il Khan permetteva ai cittadini che erano stati conquistati di continuare la loro vita come prima.

    Stabilì e promosse vie postali e commerciali internazionali. Ordinò la creazione di un sistema di scrittura per il suo popolo e non smise mai di imparare dai popoli che incontrava. Sceglieva dai popoli conquistati gli esperti, i migliori studiosi, i generali, gli artigiani, e nelle sue campagne portava sempre dei traduttori a questo scopo.

    Considerava l'eccessiva ricchezza un difetto e divideva il bottino di guerra con i suoi uomini. Mise fuori legge il rapimento o la vendita delle donne. Per essere vissuto nel tredicesimo secolo, era molto avanti rispetto ai suoi tempi nelle politiche di tolleranza religiosa. Come tale, aiutò molte culture a diffondersi in Eurasia.

    * * *

    Alessandro e Gengis non sono stati gli unici due leader a mostrare delle somiglianze, ma considerando il loro legame con gli dei mitologici, la loro sete di conoscenza e il ruolo che giocarono nel diffondere la cultura, condivisero molte somiglianze sorprendenti. Alla fine, il faraone greco e la sua controparte mongola non riuscirono a realizzare le loro ambizioni di conquista del mondo intero, ma sicuramente riuscirono a influenzarlo.

    Betty Thumb

    Betty Wang

    Ballerina

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • SYWEB FPF #1 Kangxi LuisXIV  V4 AB 400x246
      Personaggi famosi a confronto 1/10: Kangxi e Luigi XIV
    • Podcast 650x400 Esp3 MongolianBowls
      Dietro le note, Episodio #3: Ciotole mongole
    • Erhu And Cello Duet Thumb
      Duo di Erhu e Violoncello - Ciotole mongole
    • Mongolian Thumb
      L’anima delle ciotole dei mongoli
    Commenti
    verification

    Precedente

    5 cose da considerare nell'acquisto di abiti per la danza

    Prossimo

    Personaggi famosi a confronto 8/10: Wang Zhaojun e Elena di Troia
    Articoli recenti
    • La gentilezza unisce le culture
      Nara Oose Thumb
    • Valori che uniscono le generazioni: Dedizione e duro lavoro
      Lillian Parker Thumb
    • Vivere all'altezza della mia giovinezza
      Pameladu Thumb
    • Cosa mi ha insegnato Shen Yun
      Piotr Huang ET2
    • Le cose migliori della vita
      Emily1thumb
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.