Shen Yun Performing Arts
  • Spettacolo
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
  • Compagnia
    La nostra storia
    Artisti
    Le sfide che affrontiamo
    Shen Yun Performing Arts
    Orchestra sinfonica
    Comunicati Stampa
  • Video
  • Recensioni
  • Notizie
  • Blog
  • 5.000 anni
    Danza cinese
    Musica
    Canto
    I costumi di Shen Yun
    Proiezioni digitali
    Oggetti di scena di Shen Yun
    Racconti e storia
    Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • FAQ
  • Newsletter Sostegno Lavoro Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • עברית
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • Spettacolo
      • 9 caratteristiche di Shen Yun
      • Danza classica cinese
    • Compagnia
      • Compagnia
      • La nostra storia
      • Artisti
      • Le sfide che affrontiamo
      • Shen Yun Performing Arts
      • Orchestra sinfonica
      • Comunicati Stampa
    • Video
    • Recensioni
    • Notizie
    • Blog
    • 5.000 anni
      • 5.000 anni
      • Danza cinese
      • Musica
      • Canto
      • I costumi di Shen Yun
      • Proiezioni digitali
      • Oggetti di scena di Shen Yun
      • Racconti e storia
      • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
    • FAQ
    • Shop
      • Shen Yun Creations
      • Shen Yun Dancer
      • Shen Yun Gift Shop
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Lavoro
    • Sostegno
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • עברית
      Blog
      Indietro Blog > Cinese classico 101 (Parte 2)
    SYWEB 284  Classical Chinese 101 P2  V2  Web Head 650x400 A

    Cinese classico 101 (Parte 2)

    Nel primo blog di Cinese Classico 101, abbiamo esaminato alcuni degli aspetti più tecnici del cinese classico, sia dal punto di vista storico che linguistico. Ci sono sicuramente alcune cose da dire a sfavore del cinese classico in termini di chiarezza: è difficile da decifrare e si presta ad interpretazioni errate se non si dispone di una solida base linguistica e di una buona conoscenza storica.

    Nonostante queste sfide, il cinese classico è stato per migliaia di anni la lingua scritta non solo in Cina, ma anche in altri paesi dell'Asia orientale.

    [Didascalia: Memoriale ai guerrieri caduti, scritto in cinese classico, trovato a Kenroku-en, uno dei "Tre Grandi Giardini del Giappone"]

    Allora quale è stata la ragione della sua diffusione e della sua duratura popolarità? Alcuni sostengono che sia dovuto all'enorme influenza storica della Cina nel sud-est asiatico. Altri credono che fu per il suo uso efficiente dello spazio di scrittura, dato che comporre documenti su strisce di bambù richiedeva l'intaglio. Anche quando la carta è diventata disponibile, la sua scarsità ha incoraggiato l'uso di uno stile di scrittura più compatto. Il cinese classico era semplicemente la scelta perfetta per lo studioso o il funzionario che cercava di dire di più in meno spazio. Inoltre, l'uso del cinese classico prevede un bonus: non è necessaria la punteggiatura: virgole, punti e punti interrogativi sono tutti impliciti, quindi vengono semplicemente omessi. Molto conveniente, vero?

    Sebbene questa ragioni possano essere vere, io ho la mia spiegazione. La Cina, con i suoi diversi gruppi etnici e le centinaia di dialetti parlati, è riuscita a unificare la lingua scritta in modo tale che non solo chi parla mandarino e cantonese, ma anche chi parla giapponese, coreano e vietnamita possa scrivere e capirsi senza condividere una singola pronuncia. E sono stati in grado di farlo fino all'inizio del XX secolo.

    Per fare un esempio, ho scelto un breve testo di cinese classico scritto dal poeta e filosofo Liu Yuxi (772-842 E.C.) durante la dinastia Tang. Si chiama "Iscrizione sull'umile dimora" (陋室銘). Si legge:

    山不在高,有仙則名。

    La montagna non ha bisogno di essere alta; se è la dimora di un santo, sarà famosa.

     水不在深,有龍則靈。
    Non è necessario che le acque siano profonde; se sono la dimora di un drago, saranno magiche.

     斯是陋室,惟吾德馨。
    Questa sarebbe una dimora rozza e semplice, se non fosse per le mie virtù.

     苔痕上階綠,草色入廉青。
    Il muschio diventa verde sui gradini; l'erba risplende verdeggiante nella stanza.

     談笑有鴻儒,往來無白丁。
    All'interno grandi studiosi parlano e ridono; nessun ignorante passa di qui.

     可以調素琴,閱金經。
    Si può suonare sulla semplice cetra o sfogliare le scritture dorate.

     無絲竹之亂耳,無案牘之勞形。
    Non c'è musica caotica per confondere l'orecchio, nessun documento ufficiale che crei delle difficoltà.

     南陽諸葛廬,西蜀子雲亭。
    Come la capanna d'erba di Zhuge Liang a Nanyang, il padiglione di Ziyun nello Shu occidentale.

     孔子云:“何陋之有?”
    Come disse Confucio, "Come si potrebbe chiamarla disadorno?"

     

    Questo passaggio è stato composto dopo la retrocessione di Liu da ufficiale di palazzo a funzionario di un piccolo villaggio. Affrontando le sfide della povertà e dell'umiliazione pubblica, fece scolpire questo passaggio su una lastra di pietra fuori dalla sua abitazione. L'intero testo è composto da soli ottantuno caratteri, eppure descrive una vivida scena, prende in giro i cattivi per la loro arroganza e trasmette i valori morali che gli stavano a cuore.

    Mi piace pensare che il cinese classico sia stato ampiamente adottato perché è semplicemente una lingua veramente bella, una lingua elegante e raffinata che trasmette significati profondi, idee complesse e intensità emotiva. È un linguaggio che riesce ad essere sia meravigliosamente umile che inequivocabilmente poetico.

    New Logo General Default Thumb

    Jeff Shao

    scrittore freelance

    Vedi tutti gli articoli
    CONTENUTI CORRELATI
    • Header Excerpt From Zhao Mengfu Tale Of The Goddess Of Luo River
      Cinese classico 101: Il latino dell’est asiatico (Parte I)
    • Calligraphy Thumb
      Calligrafia cinese 101
    • Wang Xizhi 1600x 400
      Grandi padri: Due maestri di calligrafia, padre e figlio
    Commenti
    verification

    Precedente

    Personaggi Famosi a confronto 5/10: Ban Zhao e Anna Comnena

    Prossimo

    Cinese classico 101 (Parte 3)
    Articoli recenti
    • È la stagione dei ringraziamenti
      Thanksgiving Header
    • Antichi rimedi: Non ammalarti per il freddo
      Lifehack Autumn Thumb
    • L'uomo sulla luna: Una leggenda del Festival di Metà Autunno
      Change JadeRabbit SYWeb 嫦娥 玉兔 Thumb
    • Personaggi famosi a confronto BONUS: Ye Xian e Cenerentola
      SYWEB ### FPF 11  YeXian Cinderella  V3  AB 400x246
    • Personaggi famosi a confronto 10/10: Marco Polo e Zhang Qian
      SYWEB 378 FPF 10  MarcoPolo ZhangQian  V6  Web Head Thumb 400x246 A
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
  • 1 La storia mitologica del Re Drago
  • 2 Antichi rimedi: Non ammalarti per il freddo
  • 3 Domande e risposte con il primo ballerino Kenji Kobayashi
  • 4 Shen Yun 2023: pronti, attenti ...
  • 5 È la stagione dei ringraziamenti
  • 6 Catturare colori d’autunno
  • 7 Una storia di altruista bellezza
  • 8 Vi presentiamo il primo negozio al dettaglio di Shen Yun
  • 9 Domande e risposte con la ballerina Lillian Parker
  • Più
  • 1 Domande e risposte con il primo ballerino Kenji Kobayashi
  • 2 Shen Yun 2023: pronti, attenti ...
  • 3 Catturare colori d’autunno
  • 4 Vi presentiamo il primo negozio al dettaglio di Shen Yun
  • 5 Domande e risposte con la ballerina Lillian Parker
  • Più
  • 1 Antichi rimedi: Non ammalarti per il freddo
  • 2 È la stagione dei ringraziamenti
  • Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Opportunità di lavoro
  • Video
  • Ultimissimi e in primo piano
  • A proposito di Shen Yun
  • Incontra gli artisti
  • Recensioni
  • Notizie & Blog
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Esplora
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interact with us:
    Firma il nostro guestbook
    Get to Know More about Shen Yun
    on Our Streaming Platform
    Arts Proficiency Assessment Center
    Keepsakes and Premium Collections
    Inspired by Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2023 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.