Shen Yun Performing Arts
  • A proposito di Shen Yun
    Spettacolo
    Non conosci ancora Shen Yun?
    9 caratteristiche di Shen Yun
    Danza classica cinese
    Orchestra sinfonica
    Factsheet
    Compagnia
    La nostra storia
    Vita a Shen Yun
    Le sfide che affrontiamo
  • Artisti
  • Video
  • Ultime notizie
    Ultime notizie
    Notizie
    Blog
    Sui notiziari
  • Comunicati Stampa
  • FAQ
  • Recensioni del pubblico
  • Da scoprire Newsletter Cerca
    Italiano
  • English
  • 中文正體
  • 中文简体
  • 日本語
  • 한국어
  • Česky
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Indonesia
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Latviski
  • Pусский
  • Română
  • Svenska
  • Việt
  • Melayu
  • עברית
  • Norsk
  • Biglietti E Info
    Menu
    Shen Yun Logo
    Biglietti
    Ultime notizie
    Menu
    • A proposito di Shen Yun
      • Non conosci ancora Shen Yun? 9 caratteristiche di Shen Yun La nostra storia Vita a Shen Yun Shen Yun Factsheet Le sfide che affrontiamo Danza classica cinese Orchestra sinfonica
    • Artisti
    • Video
    • Ultime notizie
      • Ultime notizie Notizie Blog Sui notiziari
    • Comunicati Stampa
    • FAQ
    • Recensioni del pubblico
    Shen Yun 9 Characteristics Link Image

    Cosa ci rende unici?

    SCOPRI LE 9 CARATTERISTICHE
    • Da scoprire
    • Abbonati
    • Cerca
    Lingua
    • English
    • 中文正體
    • 中文简体
    • 日本語
    • 한국어
    • Česky
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Indonesia
    • Nederlands
    • Polski
    • Português
    • Latviski
    • Pусский
    • Română
    • Svenska
    • Việt
    • Melayu
    • עברית
    • Norsk
      Notizie
      Indietro Notizie > Kung Fu e Danza Cinese: fratelli di vecchia data?

    Kung Fu e Danza Cinese: fratelli di vecchia data?

    Avrete sicuramente visto, ad un certo punto della vostra vita, leggendari maestri di kung fu, panda o altro ancora, esibire pugni furiosi mentre volano in aria, o eseguire tecniche spettacolari dai nomi legati alla natura (tipo “la farfalla, “il calcio di loto”, “il tornado”). Ma sapevate che questi movimenti si trovano anche nella danza classica cinese?

    A prima vista, la danza classica cinese e le arti marziali (kung fu o wushu, in cinese) condividono alcune somiglianze. Le loro posizioni e posture si sovrappongono e le loro tecniche richiedono entrambe flessibilità, coordinazione e agilità. È anche possibile vedere armi tradizionali – come bastoni, lance, spade e simili – utilizzate sia nelle arti marziali che nella danza cinese. Perché? Perché queste due forme d’arte sono radicate nella stessa antica cultura.

    Quando il wushu è apparso per la prima volta in Cina, migliaia di anni fa, i suoi salti mortali e le sue tecniche erano fortemente influenzate da altre forme d’arte, come l’opera cinese e la danza. Queste forme d’arte hanno preso i movimenti che originariamente erano destinati alla battaglia e li hanno trasformati in un mezzo d’intrattenimento per svariate celebrazioni – dalle feste occasionali ai banchetti imperiali. Nel corso del tempo le arti marziali e la danza classica cinese si sono sviluppate nelle forme d’arte complete e indipendenti che conosciamo oggi.

    Ma anche se queste forme d’arte sono distinte, a volte le arti marziali e la danza classica cinese passano per sosia. Quindi come possiamo dire che questi antichi fratelli sono a sé stanti?

    Ecco qui alcuni modi.

    Indizio n° 1: il motivo dietro al movimento

    Quando si cerca di distinguere tra la danza classica cinese e le arti marziali, la prima domanda che bisognerebbe porsi è “qual è il motivo che sta dietro al movimento”?

    Le forme tradizionali di arti marziali sono state progettate esclusivamente per il combattimento e la guerra. Ogni movimento serve per attaccare o bloccare un attacco. Se non si agisce in fretta, si viene colpiti. Ecco perché i tradizionali artisti marziali non aggiungono pizzi e merletti  – si gettano soltanto nelle mosse che garantiscono la sopravvivenza.

    Pensata per essere eseguita, la danza classica cinese è dotata di aggiunte e imbellettamenti. Il movimento non è questione di vita o di morte, ma un mezzo di espressione. Con il suo ricco vocabolario, la danza classica cinese può esprimere precisamente qualsiasi emozione attraverso il linguaggio del corpo (un linguaggio universale). Di tanto in tanto, vi imbatterete in alcuni stili di danza che confezionano letteralmente dei pugni, ma questo è solo nell’interesse della rappresentazione tematica.

    .

    Indizio n° 2: bisogno di velocità

    A differenza della Cina antica, oggi la maggior parte degli artisti di kung fu non usa le loro abilità per un combattimento vero e proprio. Dimostrano piuttosto delle routine preimpostate ai vari eventi e spettacoli, proprio come fa la danza sul palco. Questo si aggiunge alla difficoltà di distinguere i due venerabili fratelli.

    Ma ecco un altro suggerimento: guardate quanto veloce l’artista si sta muovendo. Nella maggior parte delle arti marziali, più veloce vai meglio è (il tai chi è una delle eccezioni). Mentre seguono sicuramente un certo ritmo e un flusso, le mosse di kung fu generalmente necessitano di esplosività e agilità, eseguite ad una velocità incredibile, tipo Bruce Lee.

    Ma nella danza classica cinese, è necessario mostrare il processo estetico di ogni movimento. Se ci si sposta troppo velocemente il pubblico non potrà godere dei dettagli della vostra performance. A volte, per esprimere un’emozione, ciò che è necessario è una mossa lunga e lenta che si conclude con una pausa a mezz’aria, prima di continuare nella direzione opposta. Queste movenze, anche se delicate, sembrano quasi scoppiare con compostezza. 

    Indizio n. 3: corto o lungo?

    Un’altra chiara distinzione è la lunghezza del movimento. Dalle loro posizioni ai loro calci e tecniche aeree, le mosse d’arti marziali tendono a essere più corte e compatte (ancora una volta, per il bene della praticità dato che i movimenti lunghi ti lasciano esposto agli attacchi e alle lesioni). I movimenti della danza classica cinese invece sono più aperti e allungati.

    Per cui se fai arti marziali, prova a rallentare e allungare i tuoi movimenti, sembrerà quasi come se stessi danzando. E per voi ballerini là fuori, mettete quei passi di danza in una energica spinta in avanti e forse potrete diventare anche voi un maestro di kung fu.

    Le ultime parole – I Due Wu

    Da 5000 anni fa ad oggi, i due fratelli sono quasi cresciuti con lo stesso nome. Questo perché i caratteri cinesi per danza (舞) e arti marziali (武) si pronunciano entrambi con wǔ. Le loro differenti caratteristiche sono espresse dalle differenze nel modo in cui i due caratteri vengono scritti.

    Vedete, quando si prende da parte il wu (武) nelle arti marziali, il lato destro assomiglia al carattere "戈", che rappresenta un'arma, mentre il carattere di sinistra - "止" - significa smettere. Per cui la vera definizione delle arti marziali wu è quella di fermare la guerra combattendo per l’armonia e la pace.

    D’altra parte, il wu (舞) nella danza è nato dal pittogramma di una persona con le braccia, nel tempo si evolve per avere anche le gambe. Esiste un’antica strofa cinese molto divertente: shǒu zhī wǔ zhī zu zhī dǎo zhī ("手之舞之足之蹈之"). Letteralmente, si traduce con "Ballando con le braccia e le gambe", ma ciò che realmente significa è che quando qualcosa non può essere espresso tramite una poesia o una canzone, perché non ballarlo?

    Con la danza classica cinese si può ritrarre qualsiasi cosa, che sia felicità, bellezza, compassione o pace – la stessa pace che è il fine ultimo per le arti marziali.

    CONTENUTI CORRELATI
    • General Thumbnail Sy
      The Shaolin Monks
    • Wudang
      The Taoist Warriors of Mt. Wudang

    Precedente

    Danza nella pioggia

    Prossimo

    Melodie dal mondo interiore
    Articoli recenti
    • Agenti cinesi si dichiarano colpevoli per aver preso di mira Shen Yun negli USA
      Whats New General Large2
    • Gli spettatori statunitensi ispirati da Shen Yun
      NY Audience Feedback 2024
    • Chiamata alla ribalta: Un tour da record
      SY Venue 1631x971
    • Superare le avversità, dalle umili origini a oggi
      1 25 Parma NEWEDIT
    • Foto dal tour: Splendore di primavera
      DSC01294 2000x1336
    • Il pubblico europeo reagisce a Shen Yun
      London Review
    • American Thought Leaders: Il PCC ha preso di mira mia madre e mia sorella perché danzo con Shen Yun
      ATL Steven Wang
    • American Thought Leaders: 7 artisti di Shen Yun rivelano il segreto del loro successo
      New ATLheader
    • Shen Yun News, Il vostro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda Shen Yun
      SYN Thumb
    • Foto dal tour: Inizio della stagione 2024
      17G Web2 IMG 5972
    Più popolari
    • Tutto
    • Notizie
    • Blog
    Più
    Più
    Più
    Shen Yun logo golden
    Shen Yun logo golden

    Shen Yun Performing Arts è una compagnia di musica e danza classica cinese con sede a New York. Si esibisce in spettacoli di danza classica cinese, danza etnica e popolare e danza basata su miti e racconti, con accompagnamento orchestrale e artisti solisti. Per 5.000 anni, la cultura divina è fiorita nella terra della Cina. Attraverso musica e danze mozzafiato, Shen Yun sta riportando in vita questa gloriosa cultura. Shen Yun, o 神韻, può essere tradotto come: "La bellezza degli esseri divini che danzano".

    Compagnia
  • Non conosci ancora Shen Yun?
  • Shen Yun Symphony Orchestra
  • Vita a Shen Yun
  • Shen Yun Factsheet
  • Le sfide che affrontiamo
  • Shen Yun e spiritualità
  • Incontra gli artisti
  • Domande frequenti
  • Video
  • ULTIMISSIMI
  • A proposito di Shen Yun
  • Gli Artisti
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Novità
  • In primo piano
  • Notizie
  • blog
  • Recensioni
  • Sui notiziari
  • Da scoprire
  • Danza cinese
  • Musica
  • Canto
  • I costumi di Shen Yun
  • Proiezioni digitali
  • Oggetti di scena di Shen Yun
  • Racconti e storia
  • Shen Yun e la cultura tradizionale cinese
  • Interagisci con noi:
    Seguici su Gan Jing World
    Firma il nostro guestbook
    Scopri di più su Shen Yun
    sulla nostra piattaforma di streaming
    Centro di valutazione delle competenze artistiche
    Ricordi e collezioni premium
    ispirate da Shen Yun
    Shen Yun Dancer
    Sito web ufficiale della Shen Yun Performing Arts Copyright2025 Shen Yun Performing Arts. Tutti i diritti riservati.
    Contattaci Termini e condizioni Privacy Mappa del sito

    Su ShenYun.com, usiamo i Cookies. Usando questo sito, accetti la nostra Cookie Policy.